NISIO, Girolamo
Angelo Gaudio
NISIO, Girolamo. – Nacque a Molfetta il 6 maggio 1827, undicesimo figlio di Giorgio, possidente, e di Rosina Candida.
Dopo una prima istruzione ricevuta nelle scuole municipali [...] sua autorevolezza sono le Notizie per la esposizioneuniversaledi Parigi (in Bollettino ufficiale del Ministero pedagogia e la vita, Roma-Milano 1930, pp. 319-359); V. Pescatore, N. G., in Diz. illustrato di pedagogia, III, Milano 1903, pp. 58-62; ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Roberto Ferrari
Nacque a Brescia il 13 ott. 1829 da Giovan Battista e Cecilia Frigerio, primo di sei figli.
Il padre era nativo di Caldes in Val di Sole, la madre bresciana. [...] braidense con un paesaggio storico e nel 1873 inviò due opere all'Esposizioneuniversaledi Vienna. Il F. operò costantemente tra Milano e Brescia, dove, nel 1876, aderì all'Associazione Arte in famiglia, fondata da C. Manziana e dal suo ex ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...]
Nel 1900 l'Esposizioneuniversaledi Parigi offriva l'occasione di un'impegnativa riflessione , I chimici italiani e le loro associazioni, Milano 1971, pp. 53, 217. Una rievocazione della Scuola di Portici anche negli anni della docenza del G. ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] visita del Nuovo Mondo, destinata all'Esposizioneuniversaledi Chicago del 1893, in cui il navigatore A. Corna, Diz. di storia dell'arte in Italia, Piacenza 1930, p. 286; Guida d'Italia del Touring Club Italiano. Sardegna, Milano 1967, p. 320; J ...
Leggi Tutto
ENEA, Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro.
I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] un bicchiere-ricordo di proprietà degli eredi (Palermo), l'E. partecipò all'Esposizioneuniversaledi Parigi del 1889, p. 23; R. Bossaglia, Archivi del Liberty italiano. Architettura, Milano 1987, p. 496; U. Mirabelli, Variazione perpetua, in Ettore ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] numerosi e importanti premi.
All’Esposizioneuniversaledi Parigi del 1900 partecipò al Congresso di G.B. Vai - W. Cavazza, Bologna 2003, pp. 271-299; D. Brianta, Europa mineraria. Circolazione delle élites e trasferimento tecnologico, Milano ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Carlo
Nicola Balata
Nacque ad Agnona di Borgosesia (Vercelli) il 7 marzo 1821, da Giovanni Giuseppe e da Maria Nunziata Fantini. Con grave sacrificio del padre, un modesto organista di paese, [...] diMilano, dove fu allievo di A. Rolla e altri, avendo sin da fanciullo dimostrato buone attitudini musicali. Nel 1834, all'età di in occasione della Esposizioneuniversaledi Parigi e diresse egli stesso un concerto al teatro Comunale di Lione. Per l ...
Leggi Tutto
FOCARDI, Ruggero
Stefania Frezzotti
Figlio di Pietro Leopoldo e di Elisa Berti, nacque a Firenze il 16 luglio 1864. Proveniente da una famiglia di artisti (sia il padre che il fratello maggiore, Giovanni, [...] Esposizioneuniversaledi Parigi del 1889 e con Vita campagnola (ibid.) al premio Baruzzi di Bologna del 1894; due anni dopo, inoltre, Il mercato di Pirovano, Musei e Gallerie diMilano. Galleria d'arte moderna. Opere dell'800, II, Milano 1975, p. 319 ...
Leggi Tutto
POZZI, Ernesto
Eva Cecchinato
POZZI, Ernesto. – Nacque ad Acquate, oggi nel Comune di Lecco, il 9 luglio 1843 da Domenico e da Margherita Pensa.
Dopo aver frequentato per quattro anni il seminario di [...] Pozzi si svolse prevalentemente in ambito lombardo, anche se non mancò di viaggiare per l’Europa e di visitare nel 1873 l’Esposizioneuniversaledi Vienna. Ne trasse la sollecitazione per scrivere dei luoghi percorsi e delle figure conosciute nella ...
Leggi Tutto
MILIANI, Giambattista
Giancarlo Castagnari
– Nacque a Fabriano il 14 giugno 1856, primogenito di Giuseppe e della nobildonna Filomena Mazzariggi.
Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori fabbricanti [...] , le Cartiere Miliani si aggiudicarono la medaglia d’oro all’Esposizioneuniversaledi Parigi e il M. fu nominato cavaliere della Legion d’ diMilano, che ne rilevò un pacchetto azionario, costituì la società anonima Pietro Miliani con 5 milioni di ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...