SESTINI, Fausto Alessandro.
Marco Ciardi
– Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 14 aprile 1839 da Leone, di professione farmacista, e da Luisa Vannini. Fu battezzato Pietro Fausto Alessandro.
Dopo essersi [...] dei giurati italiani sulla Esposizioneuniversaledi Vienna del 1873, V, Milano 1873, pp. 37-40; Elementi di chimica, Livorno 1886 (con A. Funaro).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Stato civile di Toscana, nascite di Campi dell’anno 1839 ...
Leggi Tutto
BORGHI, Carlo
Claudia Micocci
Nato a Milano il 12 sett. 1851. Dopo gli studi al liceo Parini si laureò in legge a Pavia nell'anno 1871. Già dal dicembre 1867 faceva parte del gruppo di giovani che, [...] dell'Esposizionedi Torino, Roma 1881; nello stesso anno, in occasione dell'Esposizione nazionale diMilano, scrisse . Nel 1883 assunse a Roma l'incarico di segretario del Comitato per l'esposizioneuniversaledi Belle Arti. Nel febbraio 1882 il suo ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] pubblicati dal Corriere dell'Emilia sull'Esposizioneuniversaledi Parigi e sugli argomenti più disparati (Lettere da Parigi nel maggio 1867. Alla signora Maddalena Bignami); nel 1873pubblicò a Milano Il lago di Garda, illustrato da sue gustose ...
Leggi Tutto
BARELLAI, Giuseppe
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 13 genn. 1813 da modesta famiglia e, col godimento di un posto gratuito del governo granducale, frequentò i corsi di medicina e di chirurgia all'università [...] di pittura all'esposizioneuniversaledì Parigi, è ora di proprietà dell'Opera Pia degli Ospizi marini di Firenze 7-11; E. Michel, G. B.,in Diz. del Risorgimento naz., II, Milano 1930, p. 179; B. Bruni, Gli ospizi marini,in Il Messaggero,21 ag. ...
Leggi Tutto
PINSUTI, Ciro Ercole.
Biancamaria Brumana
– Nacque a Sinalunga (Siena) il 9 maggio 1828, figlio di Giovanni Battista, violinista, maestro di cappella e direttore della banda, e di Maddalena Formichi.
Esordì [...] di comporre un inno per rappresentare l’Italia all’Esposizioneuniversaledi Londra, O people of this favoured land, versi di Richard Monckton Milnes, primo barone di Richard Wagner, a cura di I. Bonomi - F. Cella - L. Martini, Milano 2014, pp. 45- ...
Leggi Tutto
BALESTRIERI, Lionello
Giorgio Di Genova
Nacque il 12 sett. 1872 a Cetona (Siena) da un modesto muratore, che cercò di far seguire al figlio studi regolari presso l'Istituto di Belle Arti prima di Roma [...] nel 1899. Esposto nel 1900 all'Esposizioneuniversaledi Parigi, il quadro, nonostante la Napoli 20 marzo 1942; L. Bénédite, G. Fogolari, G. Pischel-Fraschini, La pittura dell'800,Milano 1942, I, pp. 241 s.; V. D'Aste, L. B.,Firenze 1942; A. De ...
Leggi Tutto
GROSSONI, Orazio Costante
Cristina Sirigatti
Nacque a Milano il 18 ott. 1876 da Giuseppe e da Albina Pulli. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera con il pittore accademico R. Casnedi e con lo [...] medaglia d'argento all'Esposizioneuniversaledi Parigi (Exposition internationale universelle de 1900. Catalogue général officiel.Oeuvres d'art, Paris 1900, II, p. 461). Nell'ambito della terza edizione della Triennale diMilano, svoltasi nel 1897 ...
Leggi Tutto
ZEZI, Pietro
Marco Pantaloni
(Giovanni Giuseppe). – Nacque a Cremona il 3 dicembre 1844, da Ferdinando, medico provinciale del capoluogo, e da Francesca Grancini, primo di quattro figli.
Alla nascita [...] all’Università di Pavia e si laureò, nel 1866, all’Istituto tecnico superiore diMilano.
Si arruolò di Roma, in Monografia archeologica e statistica della città di Roma e campagna romana presentata al governo italiano all’Esposizioneuniversaledi ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] La Terra: trattato popolare di geografia universale, che il Marinelli aveva iniziato a pubblicare a dispense (Milano 1885-1903, IV, mostra "Gli Italiani all'estero" all'Esposizione internazionale diMilano, organizzata dalla sezione milanese della " ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Francesco Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Francesco Paolo. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, nonché fratello minore di Giuseppe, Filippo e Nicola, nacque a Vasto, in [...] e dei pittori della scuola di Barbizon. Nel 1867 partecipò all’Esposizioneuniversaledi Parigi con Un jour de P., F.P., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di C. Pirovano, II, Milano 1991,p. 946; Id., P., F.P., in La pittura napoletana dell ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...