SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] o a Milano nel 1881, quando il modello dell’Ezechiele partecipò all’Esposizione nazionale. Più spesso, però, erano le opere di genere, ; F. Dall’Ongaro, L’arte italiana a Parigi nell’Esposizioneuniversale del 1867, Firenze 1869, pp. 64-67; H. Semper ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] nella galleria Arte diMilano e a dicembre dell’Esposizione internazionale d’arte moderna di Ginevra (Padiglione pp. 51-70; C. Piccardi, Futurismo, in Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Il Lessico, II, Torino 1983, ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] e il 1937, alla mostra «La pittura nella scuola moderna diMilano», curata da Sartoris e inaugurata a settembre nello stesso luogo. del ventennale fascista, prevista a Roma nel 1942 (Esposizioneuniversale - E42).
Sul primo e unico numero della ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] gestione Gabba, di cui criticò apertamente il bilancio preventivo, connotato, a suo parere, da un'eccessiva esposizione debitoria, e di istruzione a Milano).
In seguito alle elezioni politiche del 26 ott. 1913, prime in Italia a suffragio universale ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] di partire una mattina di autunno di quello stesso anno alla volta Parigi per visitare l'Esposizioneuniversale presentò in una collettiva di arte italiana contemporanea alla galleria Pesaro diMilano. Sempre Ojetti favorì l'acquisto di una sua opera ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] per la chiarezza diesposizione, ebbe larghissimo di Orlando (Roma 1938, ultima ed. Milano 1974), rivisitazione della vicenda ariostesca di Orlando e di Gano di Magonza, elevata a paradigma di quella ricerca senza tempo che si consuma nella universale ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] in occasione dell’Esposizioneuniversale del 1851.
Il M. morì a Parigi il 16 marzo 1862.
Opere: oltre a quelle raccolte in C. Cattaneo - G. Milani, Ferdinandea. Scritti sulla ferrovia tra Venezia e Milano 1836-1841, a cura di P. Redondi, Firenze ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] barocco, sicché l'esposizione è agile e sobria diMilano, B. Arese), villeggiava con gli oratoriani di Venezia e cominciava a manifestare il desiderio didi prose di argomento filosofico e religioso dai titoli simili: Della filosofia universale ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] sostenute da una non comune capacità diesposizione: questi due lavori, i primi di abilitazione, ottenne il posto di vicedirettore della biblioteca nazionale Braidense diMilanouniversale proposto alla Conferenza internazionale bibliografica di ...
Leggi Tutto
MASNOVO, Amato
Paolo Pagani
– Nacque il 2 nov. 1880 a Fontanellato, presso Parma, da Giuseppe, artigiano e agricoltore, e Fernanda Cappella; dai genitori il M. e il fratello Omero ricevettero una seria [...] Milano, all’Università cattolica del S. Cuore: impresa alla quale il M. fu chiamato a partecipare fin dal principio, con un incarico di storia ed esposizionedi un’impronta divina nella conoscenza umana, originariamente aperta all’universale e ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...