PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] intessuto con l’evidente finalità di offrire ai lettori una chiara esposizione del processo civile in tutte ovvero Dizionario Universale delle scienze ecclesiastiche, t. XIV, trad. it. Milano 1836, pp. 455 s.; M. Muzi, Della storia di Teramo dialoghi ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] 1841, costata sette anni di ricerche documentarie nelle biblioteche di tutta la regione e diMilano), Delle società letterarie del piena di livore, maldicenza e manipolazione della realtà» (p. 280).
In effetti, oggetto principale dell’esposizione è l ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] di segretario del Comitato italiano per l'Esposizioneuniversale, si recò negli Stati Uniti, a Saint Louis, dove ebbe occasione di collaborare con periodici americani e di romanzo (Settimo piano dell'obelisco, Milano), ambientato in parte in Etiopia, ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] e L. Russolo, partecipò alle esposizioni annuali della Famiglia artistica diMilano nel dicembre del 1909 e del 1910 un valore umano, universale"); al contempo il cinema lo interessava, piuttosto che per gli effetti di rappresentazione dinamica che ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Ugo
Marco Cavenago
– Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] e il gruppo Insegnare agli ignoranti. Espose a Milano anche nel 1860, 1861 e 1862 e 1894, poi a Torino (1862 e 1884), Londra (1865, 1873, 1882), Napoli (1877); partecipò alle Esposizioniuniversalidi Vienna (1873, ottenendo una medaglia), Filadelfia ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] nuovamente all’Esposizione della Società promotrice di Firenze, di belle arti diMilano, senza che le sue opere venissero sottoposte preventivamente al giudizio di accettazione della commissione (chiaro segno della fama di postale universale e il ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] partenopea.
All’Esposizione Borbonica di belle arti di Napoli del 1839 di Leonardo, quelle delle Stanze di Raffaello, del Giudizio universale e della volta della Sistina, dei Sette sacramenti di Nicolas Poussin, dal 1834 diventate, su richiesta di ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] universaledi Roma nel novembre 1872), espressioni umanitarie e socialiste, il C. cercava di interpretare in termini sociali e politici le esigenze di vita e di La Boje!, a cura di R. Salvadori, Milano 1962) e nel processo di Venezia, in cui per ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] dei pittori meridionali contemporanei, di incipiente fortuna.
Alla I Esposizione della stessa Società promotrice napoletana universale, tratta dal dipinto L'uscita degli animali dall'arca di F. Palizzi (1864; Napoli, Museo naz. di Capodimonte).
Di ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] ) e non estraneo alla ricerca cosmica prampoliniana; Volo sui grattacieli (1934, Milano, coll. Tivioli), ispirato alla trasvolata di Italo Balbo e inviato a Parigi per l’Esposizioneuniversale del 1937; Aeropittura n. 5 (1934, Roma, Galleria d’arte ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...