NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] ’esposizionediMilano del 1885 e fu nuovamente in mostra all’Esposizione nazionale artistica di Venezia del 1887.
La figura di affranta dagli stenti; Latro, ripresentato a Parigi all’Universale del 1889 (medaglia d’argento), raffigurante un ladro ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pietro
Marica Roda
– Nacque a Milano (non a Gallarate, come in Enc. Italiana), nono di undici figli, il 22 luglio 1762 da Antonio Maria Gaetano e da Anna Guenzati, gallaratese.
L’albero [...] 1867, p. 218; Diz. biografico universale, Milano 1907, p. 1328; C. Frati, Diz. bio-bibliogr. dei bibliotecari e bibliofili italiani dal sec. XIV al XIX, Firenze 1933, p. 346; M. Parenti, Aggiunte al Diz. bio-bibliogr. di Carlo Frati, Firenze 1959, p ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] 'esercito austriaco [l'ufficialità italiana era in fermento per la nomina di colonnelli tedeschi nei reggimenti italiani] e con l'aiuto di una società dei più scelti negozianti e signori diMilano"; e l'avvocato G.R. Soveri Latuada affermò che "il ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] di Alfonso Perez de Vivero y Menchaca conte di Fuensaldaña, governatore uscente diMilanodi forte criticità si verificò in occasione dell’esposizione della reliquia del braccio di ; V. Coronelli, Biblioteca universale sacro-profana, antico-moderna..., ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] durante la Restaurazione austriaca, tesi di laurea, Università degli studi diMilano, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1985-86, relatore F. Della Peruta, pp. 225-233 e note alle pp. 290-296; Diz. biogra-fico universale, II, Firenze 1842, p. 1111 ...
Leggi Tutto
MIOLA, Camillo
Laura Possanzini
– Nacque a Napoli il 14 sett. 1840, da Luigi e Concetta De Liguoro. Compiuti gli studi classici dai gesuiti, entrò nel 1858 nell’amministrazione statale presso cui lavorò [...] Esposizionedi belle arti diMilano del 1872; Tarquinio e la Sibilla: Promotrice del 1874 e nel 1875 Il giuoco dei tali).
Nel 1867 il M. accompagnò Morelli in viaggio in alcune città italiane e poi a Parigi, dove partecipò all’Esposizioneuniversale ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] Esposizioneuniversale poté vedere Guernica, come ricorda la moglie Rosanna Quarti di Travano che lo accompagnò. Il tentativo di palazzo reale diMilano.
Morì nell'ospedale di Dolo (Venezia) il 27 maggio 1978.
Fonti e Bibl.: Per le esposizioni del D. ...
Leggi Tutto
MILANI, Umberto
Rossella Canuti
– Nacque il 1° dic. 1912 a Milano da Giovanni Eugenio, funzionario doganale, e da Ester Garrone. Ultimo di sei figli, il M., seguendo l’esempio del fratello Franco, pittore [...] dispersero alla morte di Ciliberti (1946), ma il M. continuò a condurre ricerche sistematiche sulla concezione universale, sacra e lui le esposizioni e le commissioni.
Nel 1940 l’Amministrazione comunale diMilano lo incaricò di eseguire un modello ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] universaledidi aggiornarla, con l’intento di ammaestrare i contemporanei, attraverso l’esposizionedi tutta Italia” di Leandro Alberti e gli studi geografico-antiquari tra Quattro e Cinquecento. Con un saggio di edizione (Lombardia-Toscana), Milano ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] storia come scienza universale non solo nell’introduzione di tutte le conoscenze La successiva esposizione risentiva di una sistematica concepita nella Firenze italiana. 1859-1950, Milano 1986; F. Toni di Cigoli, Ragionamenti sul sistema del diritto ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...