VINER, Giuseppe
Chiara Ulivi
– Nacque a Seravezza (Lucca) il 18 aprile 1875 da genitori fiorentini. Il padre Carlo era commerciante di marmi, mentre della madre non si conosce il nome.
Frequentò il [...] del Sempione a Milano, con il trittico Terra Madre (1906). Tali presenze furono anche occasioni di confronto con presentato poi anche all’Esposizioneuniversale e internazionale di Bruxelles del 1910, ove ottenne una targa di riconoscimento.
Un primo ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] dove pubblicò alcune delle sue composizioni (per la Universal-Edition): le Trois miniatures pour piano avec Evgenija Borisenko, in arte Jia Ruskaja, al teatro dell’EsposizionediMilano nel 1928), Mahit, «novella mimo-sinfonica» danzata dalla ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Giuseppe
Francesco Micelli
RICCHIERI, Giuseppe. – Nacque il 3 settembre 1861 a Fiume (dal 1911 Fiume Veneto) nel Friuli occidentale (ora provincia di Pordenone) da Maria Laschi e dal conte [...] Messina (1899-1903), per diventare ordinario all’Accademia scientifica letteraria diMilano. La bocciatura alla conferma per la cattedra di Palermo fu avvenimento «grave e doloroso» (Esposizione della mia vita scientifica e breve esame delle singole ...
Leggi Tutto
MUGNONE, Leopoldo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] Milano, La Pergola a Firenze e il Comunale a Bologna) e all’estero, fra cui la stagione italiana a Parigi in occasione dell’Esposizione (1889) e il teatro Municipale di 338; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, II, Milano 1938, pp. 145 s.; ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] anni Trenta partecipò ai lavori di bonifica dell'Agro pontino e costruì alcuni edifici, tra cui il palazzo del governo, a Littoria. Agli inizi degli anni Quaranta, infine, ebbe alcune commesse per l'Esposizioneuniversale, dopo essersi associato con ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] pp. 1746-1775; Gazzetta Universale, 28 giugno 1796; I fasti della chiesa milanese, Milano 1802, pp. 239-311; L. Cagnola, Le solenni esequie di Monsignor F. V. arcivescovo diMilano celebrate nella metropolitica il giorno XV di febbraio l’anno MDCCCII ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] di segretario generale dell’E42, l’ente organizzatore dell’Esposizioneuniversale che si sarebbe dovuta tenere a Roma nel 1942, di 1021; T. Cianetti, Memorie dal carcere di Verona, a cura di R. De Felice, Milano 1983, ad indicem; M. Missori, Gerarchie ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Giovanni. –
Michele Bosio
Nacque a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, il 25 giugno 1857. Di precoce talento manuale, a quattordici anni acquistò una fisarmonica per studiarne il funzionamento. [...] e applicato all’organo di S. Ignazio a Roma e a quello presentato all’Esposizione internazionale di musica di Bologna. Tamburini fu (1930), seguito nel 1938 da quello del duomo diMilano (5 tastiere,180 registri), nella costruzione del quale ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] e della Nautica (1940) in vista dell'Esposizioneuniversale del 1942 (una statua allegorica di analogo soggetto fu realizzata nel 1953 per il Club navale di Valparaiso, in Cile).
Punte estreme di tale momento creativo del G. sono lavori come ...
Leggi Tutto
TORCHI, Angelo
Chiara Ulivi
– Nacque a Massa Lombarda (Ravenna) l’8 novembre 1856, secondo di quattro figli, nell’agiata famiglia di Gaetano, avvocato e proprietario terriero, e di Maria Laderchi, di [...] a Parigi e partecipò, su suggerimento di Diego Martelli, all’Esposizioneuniversale con L’Ortolana, Il Gabbro (in l’eredità di Angelo venne dispersa.
Fonti e Bibl.: R. Fucini, Le veglie di Neri: paesi e figure della campagna toscana, Milano 1890, ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...