• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
721 risultati
Tutti i risultati [721]
Biografie [487]
Arti visive [260]
Storia [56]
Letteratura [44]
Religioni [36]
Diritto [20]
Economia [19]
Musica [18]
Filosofia [16]
Industria [11]

CUCCIONI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCIONI, Tommaso Marina Miraglia È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] di una occasione: alla mostra dell'Arte sacra di Roma (1870) e a quella Universale di ai sudditi pontifici nella Grande Esposizione di Londra estratta dal giudizio degli Fotografia italiana dell'Ottocento (catal.), Firenze-Milano 1979, pp. 150 s.; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLI, Francesco Giovanna Uzzani Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta. Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] d'arte moderna) e nel 1885 a Londra, presso la Royal Academy, Ai campi di giugno (ubicazione ignota), con cui ottenne una medaglia d'argento all'Esposizione universale tenuta in questa città nello stesso anno; nel 1887 presentò a Venezia Le boscaiole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GIAN GIACOMO ROUSSEAU – BIENNALE DI VENEZIA – ENRICO POLLASTRINI – CASTIGLIONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

GRISELLI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISELLI, Italo (Italo Orlando) Francesca Franco Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] uffici dell'ente per l'Esposizione universale. Nell'immediato dopoguerra collaborò con alcune riviste toscane, in particolare L'Ultima e Arte mediterranea, e proseguì la propria ricerca pittorica con opere di carattere intimista quali La ragazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – AVANGUARDIA ARTISTICA – ALTARE DELLA PATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRISELLI, Italo (2)
Mostra Tutti

BASALDELLA, Mirko

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASALDELLA, Mirko (Mirco) Valerio Rivosecchi Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] dopo il 1930 a Monza e poi nello studio di Milano (1932-34). Espose per la prima volta a Udine Esposizione universale, il B. si recò a Parigi; l'anno seguente espose nuovamente alla Biennale di Venezia e, con disegni, alla Cometa Art Gallery di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – AMERICA PRECOLOMBIANA – QUADRIENNALE DI ROMA – MUSEUM OF MODERN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASALDELLA, Mirko (1)
Mostra Tutti

GENTILINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILINI, Francesco (Franco) Rosanna Ruscio , Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] di Roma per il padiglione italiano della Biennale di Venezia (del 1938 e del 1940). In vista dell'Esposizione universale (Roma), 11 nov. 1956, p. 16; L. De Libero, G., Milano 1963; V. Martinelli, Virtuosissimo e grottesco, in Momento sera (Roma), 26- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COVELLI, Gaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVELLI, Gaele Luisa Ester Felicetti Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] il primo premio e il successo gli consentì di essere ammesso alla Universale di Parigi nel 1900, con G. Fattori, L. Gioli, A. Lori (p. 309 del catal.; ebbe la medaglia di bronzo). Nel 1901, alla IV Esposizione internazionale d'arte a Venezia (p. 191 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – TRAFORO DEL SEMPIONE – MONACO DI BAVIERA

RAJBERTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAJBERTI, Giovanni Paolo Bartesaghi RAJBERTI, Giovanni. – Primo di cinque fratelli, nacque il 18 aprile 1805, a Milano, in via Fiori Chiari 26 e fu battezzato nella chiesa di S. Simpliciano. Il papà [...] una bimba che morì presto. Nel 1855 visitò Parigi in occasione dell’Esposizione Universale: ne nacque il Viaggio di un ignorante ossia ricetta per gli ipocondriaci (Milano 1857), uno dei suoi capolavori dall’umorismo inimitabile. Agli inizi del 1859 ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BERNARDINO BIONDELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAJBERTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

COSTA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Pietro Franco Sborgi Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] di Roma. Nello stesso anno il gesso di quest'opera fu presentato dal C. alla Eposizione universale di , p. 9; L'Esposiz. di Parigi del 1878 illustrata, Milano 1878, p. 175; L'Illustraz 1886, pp. 359 s.; Esposizione italiana di Londra, London 1888, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE II – BUENOS AIRES – CELLE LIGURE – AGRICOLTURA

FRANCESCHI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Emilio Stefania Frezzotti Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] , ibid., 12 sett. 1880, pp. 170-172; Id., La scultura, in Album ricordo della Esposizione di belle arti a Roma, Milano 1883, p. 35; G. Arbib, in Giornale illustrato della Esposizione di belle arti in Roma, Roma 1883, pp. 26 s.; M. Della Rocca, L'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POZZANI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZANI, Enrico Fernando Salsano POZZANI, Enrico. – Nacque a Genova il 2 novembre 1886 da Giuseppe e da Caterina Tartarotti, ultimo di dodici figli in una famiglia di origine veneta. All’età di tredici [...] prestò servizio militare nei Lancieri di Novara e poco dopo si trasferì a Milano dove, con settecento lire di capitale, fondò la Casa organizzati dalle associazioni di benemeriti del lavoro. Progettato per l’Esposizione universale del 1942 come ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – OPINIONE PUBBLICA – AMINTORE FANFANI – UNITÀ D’ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 73
Vocabolario
indecisionista
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
Moratti-boy (Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali