CAMERONI, Felice
Alessandra Briganti
Nacque a Milano il 4 apr. 1844 da Giuseppe e Fioralba Centemeri. Il padre, repubblicano, era impiegato alla Cassa di Risparmio, carriera che seguì anche il C. fino [...] poi nel 1878 in occasione dell'Esposizioneuniversale; sempre nel 1875 visitò Londra. Nel 1872 aveva cominciato a collaborare al Sole, giornale commerciale, agricolo, industriale, organo della Camera di commercio diMilano diretto da P. Bragiola; qui ...
Leggi Tutto
CERQUETELLI, Giuseppe
Licia Donati
Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica diMilano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] esito all'Esposizione internazionale di musica diMilano, insieme con la Sinfonia in quattro tempi svolta sovra un salto di quarta, musicale Briccialdi, Concerto in commemor. di G. C.,Terni 1976; C.Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, p. 321 ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] 30 agosto di quell'anno. Le indicazioni testamentarie di Fattori, che lo nominò suo erede universale, dimostrano sempre nel corso di quell'anno partecipò con alcuni paesaggi all'Esposizione sociale della Permanente diMilano. Prese parte nel ...
Leggi Tutto
MARINI, Efisio
Alberto Carli
– Nacque a Cagliari il 13 apr. 1835 in un’agiata e numerosa famiglia di commercianti, da Girolamo e da Fedela Maturano. Laureatosi in medicina nella sua città nel 1859, [...] di Martini sia per i numerosi viaggi che aveva effettuato a Parigi, dove nel 1867 mostrò i suoi preparati all’Esposizioneuniversale all’Esposizione industriale italiana diMilano in Esposizione industriale italiana in Milano. Preparati anatomici di E ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Irma Melany
Stefania Bartoloni
SCODNIK, Irma Melany. – Nacque a Cremona il 15 marzo 1847 da Francesco Ignazio, nato a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia), militare di [...] in un atto; Devo imitarla? Commedia in un atto, Milano 1889; Le attrici italiane, in La donna italiana descritta da scrittrici italiane in una serie di conferenze tenute all’Esposizione Beatrice in Firenze, Firenze 1890; I derelitti. Conferenza ...
Leggi Tutto
PANZACCHI, Enrico
Alessandro Merci
– Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] la Gazzetta musicale diMilano.
La vasta universale della musica e dei musicisti. Le biografie, V, Torino 1989, pp. 566 s.; E. Panzacchi, Racconti, a cura di V. Giannantonio, Chieti 1993; A. Fiori, Musica in mostra. Esposizione internazionale di ...
Leggi Tutto
MASSA, Giovanni
Daniele D'Alterio
– Nacque ad Alba il 9 maggio 1850 da Filippo e Angela Tallone.
Dopo essersi diplomato, il M. si trasferì a Novara, dove, fra il 1874 e il 1882, insegnò ragioneria e [...] Fra le più rilevanti si ricordano: Trattato completo di ragioneria, I-V, Milano 1883-92 (in collab. con V. Gitti); La ragioneria all’Esposizione nazionale di Torino del 1884, ibid. 1884; Trattato completo di ragioneria, I-XII, ibid. 1905-08.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MURATTI, Giusto
Luca Giuseppe Manenti
– Nacque a Trieste il 3 febbraio 1846 da Giuseppe, avvocato di origini lombarde, e da Giuseppina Peroch, friulana di Romans.
Ultimo di quattro figli, frequentò [...] di Udine. Il giorno dopo a Trieste una bomba esplose durante la fiaccolata dei veterani austriaci in onore dell’arciduca Carlo Lodovico, in visita all’Esposizioneuniversale ; B. Coceani, Milano centrale segreta dell’Irreden-tismo, Milano 1962, pp. 16 ...
Leggi Tutto
LONGO, Vito
Massimo Aliverti
Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] . Fasiani nella clinica chirurgica dell'Università diMilano; instaurò una stretta collaborazione scientifica e sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali, LXI [1937], pp. 1117-1121): fornì l'esposizione dettagliata ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] Battista), 168; Esposizione... (catal.), Milano 1867, p. 36 (per Gius.); L'arte in Italia, Milano 1870, p. 14; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1896, p. 58 (per Luigi); U. Nebbia, La scultura nel duomo diMilano, Milano 1908, pp ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...