URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] di ciò che si deve conservare, numero delle opere, collocazione, stato di conservazione, esposizione ai rischi ambientali ecc., cioè in assenza di in Enciclopedia universale dell’ 100; R. La Capria, L’estro quotidiano, Milano 2005, pp. 73-77, 96-101, ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] s.), venne poi inserito negli Opuscoli metafisici (Milano 1794). Sempre sul tema dell’origine del linguaggio, un paio di anni dopo, Soave pubblicò il saggio Riflessioni intorno all’istituzione di una lingua universale (Roma 1774).
Il 19 novembre 1771 ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] esposizione organizzata dalla Società promotrice di belle arti in Napoli, l'I. - amico di soddisfazione di un'attività onesta, disinteressata, utile all'universale" di L. Sasso in V. Imbriani, Mastr'Impicca, Milano 1988, e la Nota bio-bibliografica di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] trad. it. Biografia universale antica e moderna, LXI, Venezia 1830, pp. 399-401); G.B. Spotorno, Il padre di Ennio Quirino Visconti, città dal Settecento all’Ottocento (catal.), a cura di A. Campitelli, Ginevra-Milano 2004, pp. 123-130; Ead., Per una ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] si discutono le tesi del potere universale e temporale del papa, lo scritto del b. G. da V., secolo XIII. Esposizione e valutazione, Napoli 1940; É. Gilson, La D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, p. 129; A ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] esposizione della vera struttura del cervelletto umano, Torino 1776, elogiata e più volte citata da F. Vicq d'Azyr e A. von Haller. Lo studio costituì poi la terza sezione di uno scritto successivo, Encefalotomia nuova universale edito a Milano nel ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] Martini, si recò all'Esposizione internazionale geografica di Chicago, dove ebbe dell'idea repubblicana in Italia (edito a Milano), un'antologia di scritti di G. Mazzini, G. Ferrari, A. Famiglia italiana della Lega universale per la Società delle ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] esposizionedi Pontelongo (Padova), circondato dall'universale disprezzo.
I contemporanei furono unanimi nel coprire di 233 s.; G. Casanova, Epistolario (1759-1798), a cura di P. Chiara, Milano 1969, pp. 185 ss.; R. Bratti, La fine della Serenissima ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] di lui come di "gentiluomo pieno di filosofia e di sensata erudizione universale, e adorno di benignità per tutti, di gentilezza quasi senza pari, e di una Breve esposizione delle Tutte le opere, a cura di G. Ortolani, I, Milano 1954, pp. 382, 1114; ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] applicazioni dopo l'esposizionedi una scelta molto ampia di esperimenti e osservazioni (suoi o di altri, incluso R Il Prodromo all'arte maestra è edito a cura di A. Battistini, Milano 1977; tre manoscritti del Magisteriumnaturae et artis sono ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...