MARGHINOTTI, Giovanni
Rita Pernice
Claudio Galleri
– Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra.
Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] illustrato. Giorn. universale, 20 marzo 1847, pp. 182 s.; G. Spano, Guida della città e dintorni di Cagliari, Cagliari del Novecento, in Pinacoteca nazionale di Cagliari, Muros 1988, p. 109; La pittura in Italia. L’Ottocento, Milano 1991, I, pp. 533 ...
Leggi Tutto
PRATI, Gioacchino
Alexander Jordan
PRATI, Gioacchino (Joachim von Prati). – Nacque a Stenico, in Trentino, il 26 gennaio 1790 da Antonio Aloisio Prati di Preenfeld e da Margarita Pasotti, originaria [...] di un opuscolo redatto da Orelli per festeggiare l’anniversario della Riforma in Svizzera (Breve esposizione storica Londra, British Library, Archive of the Royal Literary Fund; Milano, Museo del Risorgimento, Fondo Esuli (De Meester); Parigi, ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] a Milano (già nella coll. Cook di Richmond), la Natività e la Disputa di Cristo 1553, figura come suo erede universale Marino Samminuzi (al testamento 'esposizione d'arte marchigiana a Macerata, in Rass. d'arte, VI (19o6), p. 53; G. Urbini, B. di ...
Leggi Tutto
BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] esposizione è costituito dalla necessità politica di premettere all'azione rivoluzionaria un piano organico diuniversale, Trani 1880; Per la solenne commemorazione di -F. Engels, Scritti italiani, a cura di G. Bosio, Milano-Roma 1955, pp. 66 s., 140; ...
Leggi Tutto
PEVERONE, Giovanni Francesco
Federica Favino
– Nacque a Cuneo nel 1509 da Gaspare, membro del patriziato locale. Non è noto il nome della madre.
Ebbe due sorelle, Anna, sua erede universale e moglie [...] esposizione dei principi basilari della triangolazione come metodo di e attratto dalla presenza a Milanodi ‘uomini eruditi’ ai quali nominava erede universale la sorella Anna e la sua discendenza maschile. Ad Aloysio Corvo, priore di S. Ambrogio ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] di stima, il governo francese lo nominerà poi "officier d'Académie".
Dall'Esposizionedi Dio", ma "privo di fascini oratori". La sua azione alla Camera fu tutta a favore del suffragio universale G . Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1934, pp. 1050, 1322; V ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di [...] Ciborio di S. Lorenzo fuori le Mura, in Mostra della città di Roma alla Esposizionedi Torino , 26 s.; A.M. Bessone Aurelj, I marmorari romani, Milano-Genova-Roma-Napoli 1935, pp. 12-14, 56; R. pp. 17, 27; Enc. universale dell'arte, III, p. 840 ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] 'Istituto mazziniano di Genova. Aveva intanto assunto l'impegno di collaborare a Il magazzino pittorico universale, edito in libertà italiana dal 1749 al 1848, Milano 1880, pp. 97-99; G. B. Passano, Dizionario di opere anonime e pseudonime, Ancona ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio di Niccolò di Ranuccio e attivo nella seconda metà del XII secolo.
G. [...] Milano 1880, pp. 122 s.; E. Stevenson, Chiesa di S. Maria di Castello a Corneto, in Mostra della città di Roma all'Esposizionedi dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, n.s., I (1952), p. 266; Id., Enc. universale dell'arte, ...
Leggi Tutto
RADICIOTTI, Giuseppe
Marco Salvarani
RADICIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Jesi il 25 gennaio 1858 da Luigi, commerciante, e da Celeste Faini di nobile famiglia, ultimo di quattro figli.
Con lo zio Giovanni [...] Lombroso, in L’Esposizione marchigiana, III (1905), p. 1; Musicisti marchigiani alla Corte di Sassonia, ibid., pp Dizionario universale dei musicisti, II, Milano 1929, p. 333; Supplemento, Milano 1938, p. 637; Hugo Riemanns Musiklexikon, a cura di A ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...