PALIZZI, Francesco Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Francesco Paolo. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, nonché fratello minore di Giuseppe, Filippo e Nicola, nacque a Vasto, in [...] e dei pittori della scuola di Barbizon. Nel 1867 partecipò all’Esposizioneuniversaledi Parigi con Un jour de P., F.P., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di C. Pirovano, II, Milano 1991,p. 946; Id., P., F.P., in La pittura napoletana dell ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Francesco
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 28 genn. 1935 da Vincenzo Festa e da Anita Vezzani, all'epoca legalmente coniugata con Paolo Lo Savio.
Personalità tra le più problematiche dell'avanguardia [...] alla Esposizioneuniversaledi Osaka e alla mostra "Due decenni di eventi artistici in Italia" al Museo Pecci di Prato d'arte moderna di Roma, la Galleria civica di arte moderna e contemporanea di Torino e la Fondazione Prada diMilano.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FONTANA, Roberto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 10 apr. 1844. Abbandonati gli studi classici, s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Brera, dove frequentò i corsi di incisione di A. Bramati e [...] . Rosalia nel 1873 partecipò all'Esposizioneuniversaledi Vienna (catal., p. 194), dove ottenne una medaglia; nel 1876 prese parte all'Esposizione internazionale di Filadelfia insieme alla Famiglia artistica diMilano, conseguendo una medaglia d'oro ...
Leggi Tutto
CIANI, Cesare
Ettore Spalletti
Nacque a Firenze il 28 febbraio del 1854 da Gaspero e da Carlotta Panzanini. Cominciò piuttosto tardi a dedicarsi alla pittura: diplomato nel 1875 presso un istituto tecnico [...] del 1888 e. l'anno seguente, alla Esposizioneuniversaledi Parigi ove ottenne una menzione d'onore. , Firenze 1962, pp. 120-141; M. Borgiotti, Genio dei macchiaioli, Milano 1964, pp. 579-595; Catalogo Bolaffi della pittura italiana dell'Ottocento, n ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Firenze nel 1788 da Pietro e Angela Corsi (Pittaluga, p. 40).
Scarse sono le notizie sulla formazione di questo pittore, avvenuta certamente nell'orbita [...] alla grande Esposizioneuniversaledi Parigi del 1855.
Nel 1864 il G. dipinse la Veduta del lago di Albano, in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 847; C. Zappia, in Firenze e la sua immagine. Cinque secoli di vedutismo (catal.), Venezia 1994, p ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Maiori (Salerno) il 22 dic. 1863 da Vincenzo e Maria Giuseppa Pisani. Dapprima autodidatta, ebbe poi come maestro G. Di Chirico, pittore lucano trasferitosi [...] 302-304). Tali quadri ottennero un grande successo all'Esposizioneuniversaledi Saint Louis nel 1904 (Thieme-Becker).
Tornato in la Galleria d'arte moderna diMilano, e Al Re Galantuomo, collocato nella prefettura di Salerno. Fra le raccolte private ...
Leggi Tutto
FIGARI, Filippo
Carla De Cherchi
Nacque a Cagliari il 23 sett. 1885 da Bartolomeo, ingegnere delle R. Ferrovie sarde, e da Carmela Costa. Stabilitosi con la famiglia a Sassari, frequentò il ginnasio [...] di s. Costantino (Cagliari, palazzo della Fiera), che fu esposto nel padiglione della regione Sardegna alla Fiera diMilano realizzate (E42. L'Esposizioneuniversaledi Roma. Utopia e scenario di regime [catal. della mostra di Roma], Venezia 1987, p ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Raffaele
Fabia Farneti
Nacque a Bologna il 27 dic. 1845 da Francesco e da Agata Collina (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, ad annum); entrò nel 1858 [...] a opere come Fiore che langue, Parole e fatti (esposti a Milano nel 1872), Ultimi sorrisi d'autunno (a Napoli nel 1877), Omaggio
Fra questi si ricordano: Appennino, presente all'Esposizioneuniversaledi Saint Louis del 1904 e a quella milanese ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Bruno
Patrizia Peron
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1906, unico figlio di Natale, orafo, e Giulietta Freschi. Fu il padre, nel desiderio di educarlo alle arti figurative prima di iniziarlo [...] ; nel 1941, alle statue per il palazzo di Giustizia diMilano. Tra il 1925 e il 1938 prese parte a diverse quadriennali romane e biennali di Venezia; nel 1937 partecipò all'Esposizioneuniversaledi Parigi. Sue opere furono acquistate dalle gallerie ...
Leggi Tutto
CANTAGALLI
Giuseppe Liverani
Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] Ulisse morì il 29 marzo 1901 al Cairo, dove si era recato per motivi di salute.
Alla esposizione industriale diMilano del 1881 la Manifattura Figli [Ulisse e Romeo] di Giuseppe Cantagalli di Firenze, rivelandosi fra le maggiori per la fabbricazione ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...