FABRI, Pio
Maria Assunta Bardaro Grella
Nipote dell'incisore Luigi, nacque a Roma il 21 ott. 1847 da Leopoldo e da Fortunata Scudellari (Roma, Archivio stor. del Vicariato, Registro dei battesimi, n. [...] giudice dell'Esposizioneuniversaledi Anversa del 1885, all'operato di E. E di Roma; Faenza, Archivio d. Museo intern. della ceramica, c. 1959; G. Corona, Relazione dei giurati all'Esposizione industriale ital. del 1884, in Milano-La ceramica, Milano ...
Leggi Tutto
BOFFI, Luigi
Paolo Favole
Figlio di Andrea e di Carolina Canziani, contadini, nacque a Monello, frazione di Binago (Como), il 20 sett. 1846. Studiò a Brera, frequentando prima l'Accademia di Belle Arti [...] a Corneto Tarquinia, che gli valse un riconoscimento del Collegio degli ingegneri ed architetti di Torino. Nel 1878 ebbe una menzione onorevole all'Esposizioneuniversaledi Parigi. Morì a Milano nel 1904, e fu sepolto a Binago, in una tomba in stile ...
Leggi Tutto
BARBETTI, Angiolo
Dino Frosini
Nacque in Siena il 22 giugno 1805 da Massimiliano, buon intagliatore di quella città, e da Maddalena Fornaini. Imparò l'arte nella bottega del padre; presto la sua rinomanza [...] i lavori di quadro.
Nel 1851 partecipò all'esposizioneuniversaledi Londra e in seguito a quelle di Parigi (1861 Firenze 1866, pp. 395, 400, 403; M. Tinti, Il mobilio fiorentino, Milano 1928, pp. 27, 40, 41; U. Thierne-F. Becker, Künstler-Lexikon, ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Cesare
Maria Flora Giubilei
Quinto figlio di Agostino e di Maddalena Billotti, nacque a Saint-Jean-de-Maurienne (Savoia, Francia) il 5 febbr. 1849, fratello minore del pittore Lorenzo.
Breve [...] e, subito dopo, alla Mostra nazionale che si tenne all'Accademia di Brera a Milano (1872).
Prescelto per la sezione italiana di arti figurative all'Esposizioneuniversaledi Vienna nel 1873, il dipinto fu in quell'occasione premiato: il pittore ...
Leggi Tutto
Induno, Gerolamo
Pittore (Milano 1825 - ivi 1890). Fratello di Domenico, frequentò dal 1839 al 1846 i corsi di Luigi Sabatelli presso l’Accademia di Brera, dove esordì nel 1854 con studi dal vero e ritratti. [...] insieme al fratello all’Esposizioneuniversaledi Parigi. Arruolatosi nell’esercito di Roma e di Firenze per i nuovi ambienti della stazione diMilano e il sipario del teatro di Gallarate. Negli anni Ottanta prese parte a numerose esposizioni ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Architetto, nato a Villalagarina (Trento il 15 agosto 1903; si è laureato nel 1929 presso la Scuola superiore di architettura di Roma, dove risiede. Uno dei fondatori del Movimento [...] all'infanzia in Roma (1937); il Palazzo dei ricevimenti ufficiali e congressi all'Esposizioneuniversale del 1942 in Roma (assegnatogli per concorso e in via di attuazione).
Bibl.: A. Pica, in Nuova architett. ital. Milano 1936 pp. 82-84 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di terrazzo (orografico o anche alluvionale); frequenti anche i centri di conca, di conoide, di pendio. L'esposizione del barocco universale, è Ist. veneto, 1937; A. Venturi, St. dell'arte, Milano 1901-1934, voll. 22; A. Kingsley Porter, Lombard Archit ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi
Maristella Casciato
Architetto, nato a Roma il 2 gennaio 1907, morto ivi il 14 luglio 1973. Si laureò nel 1929 presso la Scuola superiore di Architettura, con una tesi che vinse il premio [...] per la Piazza Imperiale dell'E42, l'esposizioneuniversale che avrebbe dovuto aver luogo nella capitale Milano, negli anni 1948-53, realizzò alcuni interventi residenziali, tra cui le case albergo di via Corridoni e di via Lazzaretto e il complesso di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di un altissimo potere spirituale, la cui aspirazione non poteva non essere universale intese dal Nardini, Roma 1832; L. Canina, esposizione storica e topografica del F. Romano e le passò al conte Carlo di Castelbarco diMilano come dote della moglie ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] esposizionedi una linea di sviluppo storico, costituita non dal solo allineamento di , e quindi universale, di questo fenomeno storico Anciens, Parigi 1927; C. Conti Rossini, Storia d'Etiopia, Milano 1928; A. Kammerer, La Mer Rouge, l'Abyssinie et ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...