GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] di Borno G. adottò un codice figurativo iconograficamente compatto e omogeneo che, nel raffigurare i Misteri della Redenzione, offriva un'esposizionedi S. Barnaba a Brescia.
La grande scena del Magistero universaledi cura di M. Gregori, Milano 1987, ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] di partire una mattina di autunno di quello stesso anno alla volta Parigi per visitare l'Esposizioneuniversale presentò in una collettiva di arte italiana contemporanea alla galleria Pesaro diMilano. Sempre Ojetti favorì l'acquisto di una sua opera ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] dei pittori meridionali contemporanei, di incipiente fortuna.
Alla I Esposizione della stessa Società promotrice napoletana universale, tratta dal dipinto L'uscita degli animali dall'arca di F. Palizzi (1864; Napoli, Museo naz. di Capodimonte).
Di ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] ) e non estraneo alla ricerca cosmica prampoliniana; Volo sui grattacieli (1934, Milano, coll. Tivioli), ispirato alla trasvolata di Italo Balbo e inviato a Parigi per l’Esposizioneuniversale del 1937; Aeropittura n. 5 (1934, Roma, Galleria d’arte ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] all'Esposizioneuniversale con due dipinti - Dintorni di Firenze e La sera - oggi di difficile identificazione pittura dell'Ottocento in Toscana, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 356-359, 361; M. Winspeare, Liegi, Ulvi ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] con la partecipazione all'Esposizioneuniversale del 1900, in cui risultò vincitore della medaglia di bronzo per la si svolse la sua prima mostra personale alla galleria Pesaro diMilano, dove espose, tra le già note sculture, Bagnante, Maldicenza ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] pp. 185-187; IV Esposizione nazionale di belle arti. Catalogo degli oggetti componenti la mostra di arte antica (catal.), e intagli..., a cura di V. Viale, Torino 1964, pp. 12-24; A. González-Palacios, Gli stili dei mobili, Milano 1966, pp. 129-136 ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] partecipò all'Esposizione generale italiana di arte contemporanea di Torino con si apprestava a decorare un palazzo diMilano, progettato dal Tagliaferri (ibid.); ma traOtto e Novecento…, in La Congregazione universale della S. Casa, Atti del ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] Esposizioneuniversale poté vedere Guernica, come ricorda la moglie Rosanna Quarti di Travano che lo accompagnò. Il tentativo di palazzo reale diMilano.
Morì nell'ospedale di Dolo (Venezia) il 27 maggio 1978.
Fonti e Bibl.: Per le esposizioni del D. ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] padiglione di accesso all'esposizione regionale ed etnografica a piazza d'Armi, nell'ambito dell'Esposizioneuniversale a in Roma fascista, Roma 1981, ad Indicem; Anni Trenta (catal.), Milano 1983, ad Indicem; P.O. Rossi, Roma. Guida all'architettura ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...