PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] Esposizioneuniversale e venne chiamato dal ministero degli Interni come intenditore d’arte e consulente di G. Morazzoni, Giovan Battista Piranesi. Architetto ed incisore (1720-1778), Milano [1920]; J.G. Legrand, Notice historique sur la vie et les ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] per trasferirsi il primo alla volta diMilano, il secondo di Roma; nello stesso anno morì di peritonite Barbera. Il gruppo, dunque, si sciolse, riunendosi solo nel giugno 1937 per un’esposizione alla galleria della Cometa di Roma e nella prima mostra ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] e della Nautica (1940) in vista dell'Esposizioneuniversale del 1942 (una statua allegorica di analogo soggetto fu realizzata nel 1953 per il Club navale di Valparaiso, in Cile).
Punte estreme di tale momento creativo del G. sono lavori come ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] di una occasione: alla mostra dell'Arte sacra di Roma (1870) e a quella Universaledi ai sudditi pontifici nella Grande Esposizionedi Londra estratta dal giudizio degli Fotografia italiana dell'Ottocento (catal.), Firenze-Milano 1979, pp. 150 s.; M. ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] d'arte moderna) e nel 1885 a Londra, presso la Royal Academy, Ai campi di giugno (ubicazione ignota), con cui ottenne una medaglia d'argento all'Esposizioneuniversale tenuta in questa città nello stesso anno; nel 1887 presentò a Venezia Le boscaiole ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] uffici dell'ente per l'Esposizioneuniversale.
Nell'immediato dopoguerra collaborò con alcune riviste toscane, in particolare L'Ultima e Arte mediterranea, e proseguì la propria ricerca pittorica con opere di carattere intimista quali La ragazza ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] dopo il 1930 a Monza e poi nello studio diMilano (1932-34). Espose per la prima volta a Udine Esposizioneuniversale, il B. si recò a Parigi; l'anno seguente espose nuovamente alla Biennale di Venezia e, con disegni, alla Cometa Art Gallery di ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] di Roma per il padiglione italiano della Biennale di Venezia (del 1938 e del 1940). In vista dell'Esposizioneuniversale (Roma), 11 nov. 1956, p. 16; L. De Libero, G., Milano 1963; V. Martinelli, Virtuosissimo e grottesco, in Momento sera (Roma), 26- ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] il primo premio e il successo gli consentì di essere ammesso alla Universaledi Parigi nel 1900, con G. Fattori, L. Gioli, A. Lori (p. 309 del catal.; ebbe la medaglia di bronzo). Nel 1901, alla IV Esposizione internazionale d'arte a Venezia (p. 191 ...
Leggi Tutto
COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] di Roma. Nello stesso anno il gesso di quest'opera fu presentato dal C. alla Eposizione universaledi , p. 9; L'Esposiz. di Parigi del 1878 illustrata, Milano 1878, p. 175; L'Illustraz 1886, pp. 359 s.; Esposizione italiana di Londra, London 1888, p. ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...