DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] gruppo di rami fotoincisi da matrici fotografiche Anderson, due delle quali sono state esposte nella mostra fiorentina Fotografia italiana dell'Ottocento (1979).
Fonti e Bibl.: Esposizione fotografica a Milano, in Rivista fotografica universale, II ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] Milano 1843, pp. 24 s.), che fu la fonte di ispirazione per un incisivo ritratto di Laura Orlandini Rucellai (1842-46; Pandolfini. Catalogo di , Eva, statua in marmo di O. F., in L'Italia all'Esposizioneuniversaledi Parigi nel 1867, Parigi-Firenze ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] invito di Piacentini, all’inizio degli anni Quaranta iniziò l’impegno di Pascoletti nell’ambito dell’Esposizioneuniversaledi Roma realizzò la filiale diMilano della BNL, che, con il suo grande ambiente circolare con rampe di distribuzione tangenti, ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] ciotola e una colomba sulla spalla, fu inviato l'anno successivo all'Esposizioneuniversaledi Londra (The Illustrated London News, 5 luglio 1851, p. 92 con ill.; La grande Esposizionedi Londra, in Giornale illustrato, 28 ott. 1851, p. 365 con ill ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] Quattro Fontane 88, partecipò all’Esposizione nazionale belle arti diMilano con Il barcaiolo, Giornata di vento, La quiete e Visita ’Esposizioneuniversaledi Saint Louis (MO). A questo torno di anni è da ascriversi anche Mare in burrasca di ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] partecipazione dello J. all'Esposizioneuniversaledi Parigi del 1878, dove espose di nuovo Il ritorno dal Torino, in Ricerche di storia dell'arte, XVIII (1982), pp. 38 s., 46; C. Bon Valsassina, in La pittura in Italia.L'Ottocento, Milano 1991, I, p ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] e Venezia per la sala d’aspetto di I classe della Stazione centrale diMilano.
All’Esposizioneuniversaledi Parigi del 1867, quando vinse la medaglia d’oro di terza classe parimerito con il Borgia di Faruffini (Levi, 1906, p. 129), presentò Un ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] vinse il concorso per il mosaico per l'Esposizioneuniversaledi Roma, che non verrà mai realizzato.
Negli vita e l'opera di Garzia Fioresi (1888-1968), Bologna 1988 (con bibl.); M. Pasquali, in La pittura in Italia. Il Novecento/1, Milano 1992, II, ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] Esposizioneuniversaledi Parigi di quell’anno; 1879: Orazio in Villa, di Camillo Miola; 1880: Salve Regina, di Morelli; 1885-86: Il Cantastorie del molo, di e documentario, Milano 1945, pp. 603 s.; C. Lorenzetti, L’Accademia di Belle Arti di Napoli ( ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] di vivaci descrizioni di figure e di ambienti esotici carpiti tra i padiglioni dell'Esposizioneuniversaledi quell Milano 1991, pp. 883 s.; F. Razzetti, In fila per copiare quadri, in Gazzetta di Parma, 26 ott. 1992; M. Viveros, F. L.: compendio di ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...