GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] della cappella Palatina in Palermo; mentre all'Esposizioneuniversaledi Vienna del 1873, nella sezione dedicata all'Esposizione artistico-industriale-didattica di Messina con il Progetto per il monumento per le Cinque giornate diMilano, sviluppato ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] internazionali: Il bagno fu premiato nel 1873 alla Esposizioneuniversaledi Vienna (n. 102 del catal.; oggi proprietà di M. Medici, Reggio Emilia); per tre volte fu presente alle Esposizioni internazionali di Monaco: nel 1888 con Lieta sorpresa,La ...
Leggi Tutto
GELLI, Lelio
Marta D'Amato
Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] dove ebbe luogo la mostra.
Il direttorio della V Triennale diMilano (1933) commissionò allo stesso istituto una statua in gesso , l'anno seguente, alla XX Biennale di Venezia.
All'Esposizioneuniversaledi Parigi del 1937 l'artista fu premiato ...
Leggi Tutto
BERETTA, Pietro
**
Nato a Gardone Val Trompia (Brescia) il 22 apr. 1870 da Pier Giuseppe e da Caterina Moretti, alla sua attività è legato lo sviluppo moderno della antica fabbrica d'armi della famiglia.
Sin [...] riconoscimenti: venne premiata tra l'altro all'esposizioneuniversaledi Parigi dell'anno 1855 e alla mostra 1954, pp. 49-50, 57, 75, 151; A. Gaibi, Armi da fuoco ital., Milano 1962, pp. 111-112; J. Lugs, Handfeuerwaffen, II, Berlino 1962, pp. 66, 68 ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] 1935, e sempre nel 1935 anche all'Esposizioneuniversaledi Bruxelles.
L'impianto realistico delle sue opere
Fonti e Bibl.: U. Nebbia, XVII Biennale internazionale d'arte di Venezia, Milano 1930, p. 264; A. Lancellotti, La Prima Quadriennale d ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] di s. Lorenzo, commissionata da Lorenzo Palma per la cappella di famiglia in S. Maria del Soccorso, ultimata nel 1862 e presentata all’Esposizioneuniversaledi in La pittura in Italia. L’Ottocento, I, Milano 1990, pp. 312-316; L. Bassignana, ad ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Roberto Ferrari
Nacque a Brescia il 13 ott. 1829 da Giovan Battista e Cecilia Frigerio, primo di sei figli.
Il padre era nativo di Caldes in Val di Sole, la madre bresciana. [...] braidense con un paesaggio storico e nel 1873 inviò due opere all'Esposizioneuniversaledi Vienna. Il F. operò costantemente tra Milano e Brescia, dove, nel 1876, aderì all'Associazione Arte in famiglia, fondata da C. Manziana e dal suo ex ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...]
Nel 1900 l'Esposizioneuniversaledi Parigi offriva l'occasione di un'impegnativa riflessione , I chimici italiani e le loro associazioni, Milano 1971, pp. 53, 217. Una rievocazione della Scuola di Portici anche negli anni della docenza del G. ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] visita del Nuovo Mondo, destinata all'Esposizioneuniversaledi Chicago del 1893, in cui il navigatore A. Corna, Diz. di storia dell'arte in Italia, Piacenza 1930, p. 286; Guida d'Italia del Touring Club Italiano. Sardegna, Milano 1967, p. 320; J ...
Leggi Tutto
ENEA, Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro.
I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] un bicchiere-ricordo di proprietà degli eredi (Palermo), l'E. partecipò all'Esposizioneuniversaledi Parigi del 1889, p. 23; R. Bossaglia, Archivi del Liberty italiano. Architettura, Milano 1987, p. 496; U. Mirabelli, Variazione perpetua, in Ettore ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...