PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] per trasferirsi il primo alla volta diMilano, il secondo di Roma; nello stesso anno morì di peritonite Barbera. Il gruppo, dunque, si sciolse, riunendosi solo nel giugno 1937 per un’esposizione alla galleria della Cometa di Roma e nella prima mostra ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] la guida di Giuseppe Strepponi; nel 1844 fu ammessa al conservatorio diMilano, dove comitato ausiliario dell'Esposizione mondiale di Chicago per l' . Diz. lirico universale: 1541-1902, Genova 1903, p. 165;C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, p ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] affidati vari compiti di rappresentanza: nel 1900 fu nominato membro della giuria all’Esposizioneuniversale per la classe di recente con testi introduttivi di P. Milza, G. Tassani e G. Rizzoni: Lacrime e sorrisi dell’emigrazione italiana, Milano ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] Milano 1840. È questo, altresì, il primo trattato organico di fisica matematica che si stampasse in Italia, e contiene un'esposizione attrazione universale,tenendo conto della condizione elettrica degli atomi, in Atti del Regio Istituto lomb. di ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] . Lezioni di fisica matematica (Milano 1931), esposizione sintetica e di J.-L. Lagrange era dominante, le sue idee stentarono a essere accettate e condivise, ma successivamente ebbero la piena accettazione loro dovuta fino a fare, per universale ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] dove pubblicò alcune delle sue composizioni (per la Universal-Edition): le Trois miniatures pour piano avec Evgenija Borisenko, in arte Jia Ruskaja, al teatro dell’EsposizionediMilano nel 1928), Mahit, «novella mimo-sinfonica» danzata dalla ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] anni Trenta partecipò ai lavori di bonifica dell'Agro pontino e costruì alcuni edifici, tra cui il palazzo del governo, a Littoria. Agli inizi degli anni Quaranta, infine, ebbe alcune commesse per l'Esposizioneuniversale, dopo essersi associato con ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] di segretario generale dell’E42, l’ente organizzatore dell’Esposizioneuniversale che si sarebbe dovuta tenere a Roma nel 1942, di 1021; T. Cianetti, Memorie dal carcere di Verona, a cura di R. De Felice, Milano 1983, ad indicem; M. Missori, Gerarchie ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] e della Nautica (1940) in vista dell'Esposizioneuniversale del 1942 (una statua allegorica di analogo soggetto fu realizzata nel 1953 per il Club navale di Valparaiso, in Cile).
Punte estreme di tale momento creativo del G. sono lavori come ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] di una occasione: alla mostra dell'Arte sacra di Roma (1870) e a quella Universaledi ai sudditi pontifici nella Grande Esposizionedi Londra estratta dal giudizio degli Fotografia italiana dell'Ottocento (catal.), Firenze-Milano 1979, pp. 150 s.; M. ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...