GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] d'arte moderna) e nel 1885 a Londra, presso la Royal Academy, Ai campi di giugno (ubicazione ignota), con cui ottenne una medaglia d'argento all'Esposizioneuniversale tenuta in questa città nello stesso anno; nel 1887 presentò a Venezia Le boscaiole ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] uffici dell'ente per l'Esposizioneuniversale.
Nell'immediato dopoguerra collaborò con alcune riviste toscane, in particolare L'Ultima e Arte mediterranea, e proseguì la propria ricerca pittorica con opere di carattere intimista quali La ragazza ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] dopo il 1930 a Monza e poi nello studio diMilano (1932-34). Espose per la prima volta a Udine Esposizioneuniversale, il B. si recò a Parigi; l'anno seguente espose nuovamente alla Biennale di Venezia e, con disegni, alla Cometa Art Gallery di ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] di Roma per il padiglione italiano della Biennale di Venezia (del 1938 e del 1940). In vista dell'Esposizioneuniversale (Roma), 11 nov. 1956, p. 16; L. De Libero, G., Milano 1963; V. Martinelli, Virtuosissimo e grottesco, in Momento sera (Roma), 26- ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] il primo premio e il successo gli consentì di essere ammesso alla Universaledi Parigi nel 1900, con G. Fattori, L. Gioli, A. Lori (p. 309 del catal.; ebbe la medaglia di bronzo). Nel 1901, alla IV Esposizione internazionale d'arte a Venezia (p. 191 ...
Leggi Tutto
COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] di Roma. Nello stesso anno il gesso di quest'opera fu presentato dal C. alla Eposizione universaledi , p. 9; L'Esposiz. di Parigi del 1878 illustrata, Milano 1878, p. 175; L'Illustraz 1886, pp. 359 s.; Esposizione italiana di Londra, London 1888, p. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] , ibid., 12 sett. 1880, pp. 170-172; Id., La scultura, in Album ricordo della Esposizionedi belle arti a Roma, Milano 1883, p. 35; G. Arbib, in Giornale illustrato della Esposizionedi belle arti in Roma, Roma 1883, pp. 26 s.; M. Della Rocca, L'arte ...
Leggi Tutto
CAMERONI, Felice
Alessandra Briganti
Nacque a Milano il 4 apr. 1844 da Giuseppe e Fioralba Centemeri. Il padre, repubblicano, era impiegato alla Cassa di Risparmio, carriera che seguì anche il C. fino [...] poi nel 1878 in occasione dell'Esposizioneuniversale; sempre nel 1875 visitò Londra. Nel 1872 aveva cominciato a collaborare al Sole, giornale commerciale, agricolo, industriale, organo della Camera di commercio diMilano diretto da P. Bragiola; qui ...
Leggi Tutto
CERQUETELLI, Giuseppe
Licia Donati
Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica diMilano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] esito all'Esposizione internazionale di musica diMilano, insieme con la Sinfonia in quattro tempi svolta sovra un salto di quarta, musicale Briccialdi, Concerto in commemor. di G. C.,Terni 1976; C.Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, p. 321 ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] 30 agosto di quell'anno. Le indicazioni testamentarie di Fattori, che lo nominò suo erede universale, dimostrano sempre nel corso di quell'anno partecipò con alcuni paesaggi all'Esposizione sociale della Permanente diMilano. Prese parte nel ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...