FRANCO, Manfredi
Gloria Raimondi
Nacque a Lecce il 5 marzo 1883 da Giuseppe, di professione ingegnere, e da Chiara Adelinda Doria di Roseto Valforte. Ottenuto nel 1899 il diploma della scuola tecnica [...] delle due edizioni dell'Esposizione giovanile di Napoli (1912, 1913), volume intitolato Potere intellettivo universale. Essenza dell'essere: una una storia dell'avanguardia artistica napoletana, Napoli-Milano 1972, pp. 59-64; G. Salvatori ...
Leggi Tutto
GUARDASSONI, Alessandro
Michele Di Monte
Nacque a Bologna il 13 dic. 1819 da Alfonso e Anna Mantovani. Avviato molto giovane agli studi artistici, fu allievo di Clemente Alberi, professore di pittura [...] d'arte italiane e Parigi - per assistere all'Esposizioneuniversale del 1855 -; probabilmente fu anche a Londra ( della morte (catal.), a cura di M. Bini - C. Poppi, Bologna 1989; La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 863; A. G ...
Leggi Tutto
GALASSI, Enrico
Rosanna Ruscio
Nacque a Ravenna il 14 nov. 1907 da Alberto e da Alice Orlandi. Iniziò il suo apprendistato artistico nella bottega artigianale del padre, che era decoratore e restauratore. [...] da L. De Libero), in marzo di nuovo alla galleria Il Milione diMilano, ottenendo elogi da parte di C. Carrà (Mostre d'arte: 1987). Nel 1939 propose, senza successo, di collaborare ai lavori per l'Esposizioneuniversale del 1942 (lettera del 24 dic. ...
Leggi Tutto
CARINA, Dino
Bruno Cherubini
Nato a Lucca il 6 maggio 1836 dal dottor Alessandro e da Marianna Santini, studiò prima sotto la guida dei genitori, poi sotto quella dell'abate e patriota Matteo Trenta. [...] di Firenze e per quella universaledi Londra. Chiamato a far parte del consiglio direttivo della Scuola Normale superiore di l'Associazione pedagogica diMilano lo nominò in esposizione internazionale del 1862, Pisa 1863; Prolusione al corso di ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Attilio Italico
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 6 dic. 1850 da Mario e Fanny Luzzatto.
La famiglia, di origine ebraica, nutriva forti sentimenti patriottici: il padre, oppositore del dominio [...] dove aveva partecipato all'inaugurazione dell'Esposizioneuniversale in qualità di commissario italiano.
I funerali si Nasi, Il peso della carta. Giornali, sindaci e qualche altra cosa diMilano dall'Unità al fascismo, Bologna 1966, p. 55; O. Majolo ...
Leggi Tutto
CHIARA, Bernardo
Giuliana Scudder
Nacque il 28 apr. 1863 in Vauda di Front, piccolo comune del Canavese, da Giacomo e Anna Maria Massa. La famiglia aveva lasciato la gestione della rivendita di sale [...] vendere acqua di menta nei paesi; poi un prestito paterno e la sistemazione del fratello alla Esposizioneuniversale risolsero la piemontese, alla Gazzetta letteraria di Torino e al Pensiero italiano diMilano. Entrato in corrispondenza con C ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo Maria (al secolo Francesco)
Aldo Bartocci
Nato a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana Giammei, entrò giovanissimo nella Congregazione benedettina cassinese, pronunciando [...] diMilano, nonché il gesuita A. De Santi, il quale, quando la Scuola superiore di quale offrì una dotta esposizione della diastematica. Fece and musicians, VI, p. 497; Diz. encicl. universale della musica e dei musicisti, Le biografie, II,p. ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] l'Esposizione artistica di Como e l'Esposizionedi pittura lombarda del secolo XIX alla Permanente diMilano. Aveva cominciato a esporre all'estero (Monaco, 1895; Berlino, Copenaghen, Pietroburgo, tra il 1898 e il 1901; Parigi, Esposizioneuniversale ...
Leggi Tutto
CORTESE, Federico
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 24 nov. 1829, figlio di Luca, consigliere di prefettura di finanze, e di Rosa Papa. Accanto ai tradizionali studi umanistici, intraprese ben [...] di luce, come nel caso di Tempo grigio, presentato a Parigi, all'Esposizioneuniversale, nel 1900 (e premiato), e di M. Della Rocca, L'arte moderna in Italia; studi, biogr. e schizzi, Milano 1833, pp. 73-78; F. Netti, Scritti critici (1832-1894), Roma ...
Leggi Tutto
KRAMER, Giovanni Antonio von
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 21 luglio 1806 da Giovanni Adamo, originario di Francoforte sul Meno, e da Teresa De Spech. Il padre era venuto giovane a Milano, [...] (Le vicende del Cenacolo di Leonardo da Vinci nel secolo XIX, Milano 1906, pp. 39 s.).
Nella seconda metà di maggio del 1851 il K. sospese le sue lezioni, avendo programmato un viaggio a Londra per visitarvi l'Esposizioneuniversale; su tale visita ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...