CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] i propilei di porta Ticinese a Milanodi L. Cagnola, del 1814:quelli di D. Burton al Hyde Park Corner di Londra, del nel 1851 per visitare l'Esposizioneuniversale. La sua reazione di fronte al Crystal Palace di J. Paxton corrisponde perfettamente ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] ) l’Esposizione del libro italiano.
Con Giangiacomo Predaval edificò l’Università commerciale Bocconi diMilano, commissionata uno studio preliminare per il piano regolatore dell’Esposizioneuniversale che avrebbe dovuto svolgersi a Roma nel 1942. ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] all’Esposizionedi Torino, di Colombo, narrata sempre attraverso la mediazione di un popolano romanesco. Questi è un cliente di osteria che riformula ai compagni ciò che ha letto su un libro di storia universale cui il Manzoni diMilano), fino all’ ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] Esposizionedi Torino..., Firenze 1884, p. 29; Id., Il bello nella Esposizionedi Torino, in Nuova Antologia, 10 nov. 1884, p. 39; F. Meerts, L'Esposiz. universale Pirovano, Gall. d'arte mod. diMilano. Opere dell'Ottocento, Milano 1975, p. 316, nn. ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] Cometa di Roma. In maggio partecipò a Parigi alla mostra d'arte italiana che si tenne nell'ambito dell'Esposizioneuniversale, che libera Daniele dalla fossa dei leoni nel palazzo di Giustizia diMilano, portato a termine in luglio insieme con un ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] di comprensione universale, per il quale non sono necessari traduttori", L'onomalingua, composta di in scena nel 1924 al teatro Trianon diMilano, con la Compagnia del Nuovo Teatro Esposizione internazionale di arti decorative e industriali moderne di ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] l’ampia stanza occupata dall’esposizionedi decine delle sue opere riconoscibili Maestà di Roma. Da Napoleone all’Unità d’Italia, Universale ed Eterna, Capitale delle Arti (catal., Roma), a cura di S. Pinto - L. Barroero - F. Mazzocca, Milano 2003, ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] 'Esposizioneuniversale con l'orchestra della Scala e nel palazzo del Trocadero diresse soprattutto composizioni di F., in Gazzetta mus. diMilano, 28 apr. 1879; I copialettere di G. Verdi, a cura di G. Cesari-A. Luzio, II, Milano 1913, ad Indicem; G ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] fiera diMilano, fu per Colombo un’occasione di apprendimento diUniversale divenne, nel 1967, dopo una serie didi grandi piani espositivi inclinati, superfici a specchio come duplicatori virtuali di spazi-ambiente, tunnel con esposizionedi ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] Graeca di J.-P. Migne (CLXI, coll. 964a-b). Il L. intendeva in questo modo continuare la storia universaledi Giorgio Monaco tempo del suo soggiorno milanese. La prima edizione è diMilano, 30 genn. 1476 (stampatore Dionigi Paravicino ed editore ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...