Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] certa quantità di altre risorse - un 'equivalente universale' che storicamente ha assunto veste di denaro. capital, 2 voll., Paris 1965 (tr. it.: Leggere Il capitale, Milano 1968).
Amann, A., Soziologie: Theorien, Geschichte, Denkweisen, Wien 1991. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] di assimilazione e di chiara esposizione» (p. 12), coglie la tendenza di il valore di una firma, la sicurezza, e dunque l’accettazione universale della moneta moneta e scritti inediti, a cura di A. Caracciolo, A. Merola, Milano 1963.
M.A. De Santis, ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] universale" e della concorrenza, con conseguente stagnazione produttiva e mancanza di spinte innovatrici.
La condanna delle tariffe emergeva anche nelle Considerazioni economiche sulle solenni esposizioni . d. Risorg. naz., II,Milano 1930, pp. 850 s. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] nozione universale su cui è costruito il sistema teorico di Fuoco. Del resto, l’intero meccanismo di formazione Sicilia ed agli altri stati d’Italia, 2 voll., Napoli 1824.
Esposizionedi una nuova teoria su la rendita delle terre, «Nuovo giornale de’ ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] esposizionedi Pontelongo (Padova), circondato dall'universale disprezzo.
I contemporanei furono unanimi nel coprire di 233 s.; G. Casanova, Epistolario (1759-1798), a cura di P. Chiara, Milano 1969, pp. 185 ss.; R. Bratti, La fine della Serenissima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] viceversa […]; a sollevare in una concorrenza sfrenata e universale i potenti e a deprimere i deboli, incrementando così e l’opera, a cura di R. Molesti, Milano 2005.
P. Barucci, Giuseppe Toniolo e il tentativo di fondare una teoria del riformismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] di «pace piena», erano paragonabili a quelli prodotti da una «guerra universale conservatore Daniele Concina (Esposizione del dogma che Pane, Lo stato pontificio e il movimento riformatore del Settecento, Milano 1959, pp. 159-62, 258-62.
C. Belloni, ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...