PASQUI, Tito
Flavia Bugani
– Nacque a Forlì il 1° agosto 1846 da Gaetano e Geltrude Silvagni.
Il padre (1807-1879), imprenditore ingegnoso, fondò un’azienda produttrice di birra, introducendo la coltivazione [...] manifestazioni, fra le quali: l'Esposizione industriale italiana diMilano (1881), l'Esposizione generale italiana di Torino (1884), l'Esposizioneuniversaledi Parigi (1900), l'Esposizione regionale romagnola di Ravenna (1904), l'Exposition de ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] per l’Esposizioneuniversaledi Chicago, visitò alcune università americane rimanendo colpito dall’approccio pragmatico della didattica statunitense e dall’organizzazione dei laboratori di meccanica. Una volta rientrato a Milano, volle realizzare ...
Leggi Tutto
GILLI, Alberto Maso
Antonella Casassa
Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] confermò incisore di livello internazionale vincendo il primo premio all'Esposizioneuniversale che si della Provincia diMilano (catal.), a cura di R. De Grada, Milano 1987, pp. 58 s.; I disegni della Calcografia 1785-1910, a cura di M. Miraglia ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] il 1843 e il 1870; fu presente all'Esposizioneuniversaledi Parigi del 1855 con due Vedute della Bretagna; e verismo nella pittura ital. dell'Ottocento, Milano 1968, p. 17; Disegni ital. del XIX secolo, a cura di C. Del Bravo, Firenze 1971, pp. ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] di bronzo all'Esposizioneuniversaledi Parigi del 1900. Nel 1903 prese parte alla V Esposizione internazionale d'arte di . privato della famiglia Lazzerini; U. Ojetti, L'arte nell'EsposizionediMilano, Milano 1906, p. 58; G. Mazzoni, A. L. e ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] 1878, all'Esposizioneuniversaledi Parigi, dove la personalità del giovane K. ebbe modo di risaltare, la etnologia, LXII (1932), pp. 167 s.; P. Mascagni, a cura di M. Morini, Milano 1964, I, pp. 317-319; I. Pizzi, Ricordi verdiani inediti ( ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] di Modena, partecipò assiduamente a importanti rassegne espositive (Esposizioneuniversaledi Vienna nel 1873 e nazionali di Ferrara e di -Novecento, in Storia illustrata di Modena, a cura di P. Golinelli - G. Muzzioli, III, Milano 1990, pp. 806, 967 ...
Leggi Tutto
DA MOLIN, Oreste
Alessandra Uguccioni
Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] nuovamente al Salon di Parigi e alla EsposizionediMilano. All'Esposizione nazionale di Palermo del 1891 Esposizionedi Monaco dal governatore dello Stato di Indiana (U.S.A.) E. Walter. Lo stesso anno il D. partecipò all'Esposizioneuniversaledi ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] invenzioni italiane (Milano, palazzo dell'Arte, 9 maggio - 1° ott. 1939) e nel dicembre 1939 entrò a far parte della sottocommissione per la matematica della Mostra della scienza nell'ambito dei lavori per l'Esposizioneuniversaledi Roma del 1942 ...
Leggi Tutto
FRISIA, Donato
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...] dell'arte del paesaggio di Bologna; dal premio alla Mostra dell'autoritratto diMilano (1932) per il dipinto conservato alla Galleria comunale d'arte moderna milanese alla medaglia d'argento dell'EsposizioneUniversaledi Parigi (1937) per Figura ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...