PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] dove pubblicò alcune delle sue composizioni (per la Universal-Edition): le Trois miniatures pour piano avec Evgenija Borisenko, in arte Jia Ruskaja, al teatro dell’EsposizionediMilano nel 1928), Mahit, «novella mimo-sinfonica» danzata dalla ...
Leggi Tutto
CERQUETELLI, Giuseppe
Licia Donati
Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica diMilano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] esito all'Esposizione internazionale di musica diMilano, insieme con la Sinfonia in quattro tempi svolta sovra un salto di quarta, musicale Briccialdi, Concerto in commemor. di G. C.,Terni 1976; C.Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, p. 321 ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Costantino
Pier Paolo De Martino
PALUMBO, Costantino. – Nacque a Torre Annunziata il 30 novembre 1843 da Aniello e Colomba Pagano.
Dopo le prime lezioni con lo zio Giuseppe Pagano, a dieci [...] Italia e all’estero. Dopo tappe a Milano, Bologna e Padova, alla fine del 1866 Palumbo si stabilì a Parigi, dove diede due concerti all’Esposizioneuniversale e frequentò per un certo tempo il salotto di Rossini, entrando in contatto con Henri Herz ...
Leggi Tutto
BRANZOLI, Giuseppe
Clara Gabanizza
Nacque a Cento il 5 apr. 1835 (secondo lo Schmidl, a Imola nel 1845). Stabilitosi a Roma in giovane età, studiò mandolino, chitarra, viola e composizione; s'interessò, [...] medaglia d'oro all'Esposizione internazionale di musica a Bologna nel per chitarra, Firenze 1905e Milano 1942; Metodo teorico-pratico, filarm. romana dal 1821 al 1860, Roma 1924, p. 161 n.139; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti, I, p. 242. ...
Leggi Tutto
AZZONI, Italo
Riccardo Allorto
Nacque a Parma il 23 dic. 1853. Studiò musica nella città natale sotto la guida del maestro F. Bucellati, poi il 14 ott. 1864 entrò nella locale Scuola di musica, ma solo [...] , l'A. esordì presto come compositore al teatro Dal Verme diMilano, dove il 17 sett. 1878 venne favorevolmente accolta la sua 'Esposizione scientifica-industriale di Parma. Dal 1887 al 1892 fu maestro di solfeggio e canto corale alla Pia Casa di ...
Leggi Tutto
ALBERGHI, Domenico, detto Mimo
Piero Zama
, detto Mimo. Suonatore di corno, nato a Faenza il 23 luglio 1865da Filippo e da Anna Mazzotti. Esordì come cornista e poi primo cornista nella banda comunale [...] .
Nel 1895 suonò ad Amburgo in occasione della grande Esposizione, e l'anno seguente fece parte dei concerti sinfonici al teatro alla Scala diMilano. Insegnante alla scuola municipale di musica di Barcellona nel 1896-97, ritornò in patria nel 1898 ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] accettate universalmente e tentativi di evadere di una di loro, ad esempio) e arrivano fino al punto di desiderare la morte l'una dell'altra per poter vivere ancora cinque anni.
L'esposizione M. B., in Icontemporanei, I, Milano 1963, pp. 237-57;G. Luti ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Carlo
Maria Angela Cappelli
Nato a Napoli il 22 luglio 1838 da Raffaele e Giulia Paoli, studiò nella sua città, dove si diplomò in pianoforte, canto e composizione al conservatorio S. [...] e pedagogia del canto nel R. Conservatorio di musica di Parma (Parma 1892). Il C. scrisse inoltre vari saggi di storia e di critica musicale: Effemeridi di storia musicale in confronto con quelle di storia universale (in Monitore del Circolo Bonamici ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...