SEGUENZA, Giuseppe.
Guido De Blasi
– Nacque a Messina l’8 giugno 1833 da Luigi, farmacista gestore di una propria attività nella città peloritana, e da Marianna Costa-Saya.
La sua formazione fu domestica: [...] per gli scritti sia per le partecipazioni a esposizioni e congressi. Ebbe una medaglia di bronzo dal ministero dell’Agricoltura (1862), una medaglia d’argento all’EsposizioneuniversalediParigi (1867), dove presentò una prima carta geologica dell ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] , I, pp. 333-348). Questa situazione favorì il sorgere di questioni di priorità.
Nel 1889, all'EsposizioneuniversalediParigi, N. Tesla e R. Kennedy, inventori americani, presentarono modelli di motori a campo magnetico rotante; sembra che Tesla in ...
Leggi Tutto
CAPRILE, Vincenzo
Mario Rotili
Nato a Napoli il 24 giugno del 1856 da Luigi e da Antonietta Fiscone, si formò nell'istituto di belle arti della sua città natale (dal 1874 al 1877), prima nella scuola [...] mostre, dall'EsposizioneuniversalediParigi del 1889 a quella di Berlino del 1891, dalle altre di Vienna e di Anversa del 1894 a quelle di Pietroburgo del 1898 e del 1902, di Saint-Louis del 1904, di Bruxelles del 1910, di San Francisco del ...
Leggi Tutto
MIGLIORETTI, Pasquale
Francesco Franco
– Nacque a Ostiglia (presso Mantova) il 26 febbr. 1822, da Pietro e da Domenica Dalseno. Si formò all’Accademia di Brera con gli scultori Pompeo Marchesi e Innocente [...] volto. In quello stesso anno ottenne la medaglia d’oro della II classe all’EsposizioneuniversalediParigi e nel 1857, per l’ospedale Ciceri-Fatebenesorelle di Milano, realizzò il Monumento alla nobile Adelaide Grillioni (unica opera del M. ancora ...
Leggi Tutto
CANNICCI, Niccolò
Sandra Vasco
Nacque a Firenze il 29 ott. 1846.
Il padre, il pittore Gaetano nato nel 1811 a San Gimignano e morto a Firenze nel 1878, fu allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze [...] Segantini toscano" per aderire ai modi dei macchiaioli.
Nel 1878 il pittore era presente all'EsposizioneuniversalediParigi con Vita tranquilla, ed al 1881 risale La raccolta delle ginestre (Colori e luci dell'800 [catalogo], Milano 1972). Nel 1883 ...
Leggi Tutto
FERRONI, Egisto
Alexandra Andresen
Nacque a Lastra a Signa (Firenze) il 14 dic. 1835 da Egiziano e da Teresa Soldaini. Primogenito di otto figli, fu avviato all'arte del padre, maestro scalpellino, [...] e accademico d'onore dell'Accademia fiorentina del disegno dal 1882, nel 1889 il F. prese parte all'EsposizioneuniversalediParigi presentando La madre e Il boscaiolo.
Dal 1891 una crisi depressiva, dovuta alla morte del figlio Raffaele, rallentò ...
Leggi Tutto
BEZZI, Bartolomeo
Remigio Marini
Nacque a Fucine d'Ossana (Trento) il 6 febbr. 1851 da Domenico, geometra e notaio, e da Luigia Tarraboi. A undici anni. orfano di padre, lasciò Fucine e girò come merciaio [...] moderna, sono conservati Mulini a Verona (1884) e A sera (1890). Giorno di maggio gli fece ottenere la medaglia d'argento all'esposizioneuniversalediParigi del 1889 e Notte di primavera fu premiata con medaglia d'oro alla mostra del 1891 a Monaco ...
Leggi Tutto
Reynaud, Émile
Grazia Paganelli
Scienziato e inventore francese, nato a Montreuil-sous-Bois nel 1844 e morto a Ivry-sur-Seine il 9 gennaio 1918. A lui si deve una pagina ricca e appassionante della [...] , posti al centro del cilindro, che dovevano riflettere le immagini. Le prime bande, presentate all'EsposizioneuniversalediParigi nel 1878, furono disegnate dallo stesso R., litografate con colori vivaci e brillanti per accentuare la luminosità ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Achille
Renata Cipriani
Scultore, nato a Milano il 12 marzo 1860.
Studiò con P. Magni e R. Ripamonti a Brera, dove in seguito fu professore. Entusiasmatosi per il populismo umanitario del napoletano [...] 1894 a Vienna il bronzo Ignavia (Busto Arsizio, villa Ottolini). Nel 1900 partecipò alla EsposizioneUniversalediParigi. A tutte le esposizioni italiane ed estere le sue opere suscitarono discussioni, ammirazione e premi. Dedicò a Giuseppe Brentano ...
Leggi Tutto
Pittore (Roma 1860 - ivi 1932). Formatosi all'Accademia di belle arti di Roma, esordì nell'orbita di M. Fortuny per poi volgersi, sotto l'influenza di F. P. Michetti, a un verismo d'accento umanitario [...] liberty, caratterizzato da una maggiore minuziosità disegnativa. Nel 1889 vinse la medaglia d'oro all'EsposizioneUniversalediParigi con I figli di Caino (frammento, Roma, Istituto S. Michele). Accostatosi alle ricerche condotte da N. Costa, nel ...
Leggi Tutto