MORIN, Arthur-Jules
Gino BURO
Generale e matematico, nato a Parigi il 17 ottobre 1795, e morto ivi il 7 febbraio 1880. Nel 1813 entrò alla Scuola politecnica e nel 1817 passò alla Scuola d'applicazione [...] Coriolis come membro dell'Accademia delle scienze diParigi e nel 1849 al Pouillet come direttore del conservatorio di arti e mestieri. Nel 1856 fu presidente della commissione dell'esposizioneuniversalediParigi e nel 1862 presidente della società ...
Leggi Tutto
LUSCHAN, Felix von
Antropologo ed etnologo austriaco, nato l'11 agosto 1854 a Vienna, morto il 7 febbraio 1924 a Berlino. Studiò dapprima medicina a Vienna, poi antropologia a Parigi; nel 1878 organizzò [...] la sezione austro-ungarica di antropologia ed etnologia all'EsposizioneuniversalediParigi. Come medico militare dell'esercito austriaco fu in Bosnia dove fece importanti studî antropologici, nel 1880 percorse la Dalmazia, il Montenegro e l'Albania ...
Leggi Tutto
NIELSEN, Ejnar August
Otto Andrup
Pittore, nato a Copenaghen il 9 luglio 1872. Iniziato all'arte come pittore-artigiano, divenne poi alunno dell'accademia di Copenaghen (1890-93) e di K. Zahrtmann. [...] Nel 1900 guadagnò una medaglia di bronzo all'esposizioneuniversalediParigi; recatosi all'estero lo stesso anno, si trattenne a lungo in Italia, in Francia e in Spagna. Dal 1920 è professore nell'accademia. La pittura del N., influenzata dal Puvis ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlos
José A. de Luna
Presidente della Repubblica Argentina, figlio di padre italiano, nato verso il 1848, morto a Buenos Aires nel 1906. Seguì gli studî giuridici; eletto deputato nel [...] presidente del senato e vicepresidente della Repubblica. Nel 1889 ritornò in Europa, presidente della commissione argentina per l'esposizioneuniversalediParigi. Ritornato in patria, assunse la presidenza della repubblica, in seguito alla rinunzia ...
Leggi Tutto
Induno, Domenico
Pittore, (Milano 1815 - ivi 1878). Sedicenne, seguì i corsi di Pompeo Marchesi, di Luigi Sabatelli e di Francesco Hayez. Il suo esordio pittorico, nel 1838, con la tela Bruto che giura [...] da Vittorio Emanuele II, che in quell’occasione nominò il pittore cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro. Nonostante l’aggravarsi di una malattia agli occhi, partecipò all’EsposizioneuniversalediParigi nel 1878, ottenendo la Legione d’onore. ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] (24). Ciò fu dovuto al fatto che le feste per l'EsposizioneuniversalediParigi compresero, oltre alle Olimpiadi, anche altri eventi, e tra questi i Campionati del Mondo di tiro, i cui risultati valsero per l'assegnazione dei titoli olimpici. Nelle ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] patavine del cinquecentesimo anno della nascita di Petrarca; di Aurelia Folliero de Luna, inviata dal ministero economico all’EsposizioneuniversalediParigi del 1878 con il compito di raccogliere informazioni sullo stato e sulle prospettive ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] dei ceramisti romani a lui contemporaneo, Torquato entrò in contatto con Adriano Ferraresi. Nel 1878 partecipò all'EsposizioneuniversalediParigi ottenendo la medaglia d'argento: secondo il Corona (1880), pur imitando "con saggia ostinazione i vasi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] grande importanza proprio le fibre derivate dalla cellulosa.
Fra i vari eventi che segnarono l’EsposizioneuniversalediParigi del 1889, vi fu la presentazione di una fibra lucente che assomigliava molto alla seta e che per questo fu chiamata seta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] la sua residenza nel 1908 e continuerà a sviluppare l’idea fino al suo ultimo modello di ‘casa elettrica’, presentato all’EsposizioneuniversalediParigi del 1937 (Rienzo, in Storia dell’industria elettrica in Italia, 1992-1994, pp. 510-11).
Scrive ...
Leggi Tutto