Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] impegnata nell’ambito scientifico e civile del Paese.
Nel 1900, in occasione dell’EsposizioneuniversalediParigi si era tenuto un grande congresso internazionale di chimica applicata; nel 1903 Berlino ospitò il congresso successivo e Roma fu scelta ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] , per le signore vennero preparati pattini con due paia di rotelle. Fu un grande successo, tanto che nel 1867 l'invenzione di Garcin fu ripresa da alcuni tecnici industriali all'EsposizioneUniversalediParigi e per la prima volta ebbe luogo una ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] morte".
Una testimonianza
Il 4 giugno 1937 Guernica viene esposto al padiglione spagnolo dell'EsposizioneUniversalediParigi ed è immediatamente celebrato dal mondo intero. Ha in sé una forza e una potenza immense perché non è descrittivo. Esprime ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] malta legante che si utilizza per unire i mattoni o le pietre […]». Un secolo dopo, durante la seconda EsposizioneuniversalediParigi (1867), approdò sullo scenario industriale il brevetto del francese Joseph Monier (1823-1906) per un «sistema per ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] : nel 1867 fu presentato e premiato all’EsposizioneuniversalediParigi e attualmente si trova conservato presso i Musei civici di Pavia. Dal punto di vista iconografico la testimonianza più interessante di età, in senso lato, risorgimentale è però ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] è del 1903 e lo si deve all'inventiva e al coraggio dei fratelli americani Wright.
Molte di queste invenzioni vengono presentate e ammirate nella grandiosa EsposizioneUniversalediParigi del 1900.
Un mondo più piccolo
Oggi un aereo ci consente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] dovevano infatti rispondere ai nuovi bisogni della scienza e alle mutate condizioni della società.
Nel 1867, di ritorno dall’EsposizioneuniversalediParigi, Colombo si era convinto che per recuperare il divario con le altre nazioni l’Italia doveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] da Antonio Michela Zucco (1815-1886), brevettata nel 1878 in Italia e l’anno dopo negli Stati Uniti, presentata all’EsposizioneuniversalediParigi del 1878, dove le venne assegnata la medaglia d’argento, e poi premiata con medaglia d’oro alle ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] la fortunata ricezione. Del dipinto esistono infatti varie repliche, una delle quali fu inviata dall'artista all'EsposizioneuniversalediParigi nel 1867 dove fu accolta assai favorevolmente, forse anche per le latenti allusioni patriottiche, che si ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] ).
Fu un assiduo visitatore delle più importanti mostre internazionali tenute in Europa, dove talvolta espose. All’EsposizioneuniversalediParigi del 1867 presentò ben sei dipinti fra cui All’abbeverata (1867; Milano, Museo nazionale della scienza ...
Leggi Tutto