PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] presentò Moutons e La mare-au-diable à Fontainebleau. Il 1867 fu anche l’anno dell’EsposizioneuniversalediParigi, dove Giuseppe fu incaricato di far parte della Commissione reale per l’ordinamento della sezione italiana. A questa mostra partecipò ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] miglioramenti fisici, economici, morali ed intellettuali de’ loro operai, cioè del popolo» (L’Italia all’EsposizioneUniversalediParigi nel 1867, Firenze 1868, p. 83).
Tanta dedizione non poteva non riscuotere successo nell’improvviso allargamento ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] l’eredità simbolista del maestro trentino.
Nel 1900 la partecipazione all’EsposizioneuniversalediParigi con Lo specchio della vita fu salutata da un discreto successo. La presenza dell’artista nella capitale francese è documentata dagli ...
Leggi Tutto
MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] Picasso, che Morlotti – tra i pochissimi italiani – riuscì a vedere sulle pareti del padiglione spagnolo all’EsposizioneuniversalediParigi: «A dir vero non la capii molto, dovevo fare altri passi per intenderla. Portai a Milano molte riproduzioni ...
Leggi Tutto
MONACHESI, Sante
Francesco Franco
– Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto.
Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] murale futurista.
Nel 1937 fu presente nel padiglione italiano dell’EsposizioneuniversalediParigi (con La grande luce e Musicalità) e alla II Mostra nazionale del sindacato di belle arti di Napoli. Del 1937-38 sono i Lamierini a luce mobile ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] Ritratto della madre: De Grada, 1989, pp. 50 s.) fu premiato con una medaglia d'oro all'EsposizioneuniversalediParigi, segnando l'inizio di un successo all'estero che accompagnò costantemente l'attività del pittore.
Il tema dei navigli, con i loro ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] dei costumi furono esposti e premiati all’EsposizioneuniversalediParigi del 1925.
Su commissione di padre Agostino Gemelli, nel 1925 realizzò il dipinto del S. Cuore di Gesù per l’Università cattolica di Milano. I sei angeli portacero in bronzo ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] allora dominato da André Antoine: la giapponese Sada Yacco, che si esibì all’EsposizioneuniversalediParigi del 1900 dove Müller fu premiato con la medaglia di bronzo (Femme lisant, acquaforte; Les petit filles, acquaforte), Marthe Mellot in La ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] la fabbrica romana fu data in gestione ad alcuni soci di Francesco Peroni nel 1864, per essere poi presa in EsposizioneuniversalediParigi del 1867.
Cesare Peroni si recò presso istituti tedeschi di formazione birraria per apprendere il metodo di ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] Idealità e materialismo a cui lavorò fin dal 1899, pensando di presentarlo alla EsposizioneuniversalediParigi del 1900, ma che terminò solo nel 1908 e presentò alla Esposizioneuniversaledi Roma del 1911 (oggi nella Galleria nazionale d’arte ...
Leggi Tutto