POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] dei costumi furono esposti e premiati all’EsposizioneuniversalediParigi del 1925.
Su commissione di padre Agostino Gemelli, nel 1925 realizzò il dipinto del S. Cuore di Gesù per l’Università cattolica di Milano. I sei angeli portacero in bronzo ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] allora dominato da André Antoine: la giapponese Sada Yacco, che si esibì all’EsposizioneuniversalediParigi del 1900 dove Müller fu premiato con la medaglia di bronzo (Femme lisant, acquaforte; Les petit filles, acquaforte), Marthe Mellot in La ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] la fabbrica romana fu data in gestione ad alcuni soci di Francesco Peroni nel 1864, per essere poi presa in EsposizioneuniversalediParigi del 1867.
Cesare Peroni si recò presso istituti tedeschi di formazione birraria per apprendere il metodo di ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] Idealità e materialismo a cui lavorò fin dal 1899, pensando di presentarlo alla EsposizioneuniversalediParigi del 1900, ma che terminò solo nel 1908 e presentò alla Esposizioneuniversaledi Roma del 1911 (oggi nella Galleria nazionale d’arte ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] anche a sperimentazioni sulle tecniche fotografiche, inventando un particolare procedimento denominato jalografia, premiato all’EsposizioneuniversalediParigi nel 1867 (Uzzani, 1988, p. 84).
Dalle poche opere della tarda maturità rimaste sembra ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] Torino; mentre un Baccanale (Roma, Galleria naz. d’arte moderna) figurò a Milano nel 1886 e poi all’EsposizioneuniversalediParigi del 1889.
Dopo il 1887 espose nelle mostre istituzionali solo opere ispirate all’antica Roma. Grazie al sostegno del ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] , affresco e bassorilievo, in memoria della figlia Amalia, morta a soli due anni. Nel 1855 presentò all’EsposizioneuniversalediParigi Il giuramento degli Anconetani, che fu premiato con una medaglia d’oro e l’anno seguente fu definitivamente ...
Leggi Tutto
MENTESSI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
– Nacque a Ferrara il 29 sett. 1857 da Michele e da Teresa Bentini, commercianti di modeste condizioni.
Costretto alla povertà dalla morte del padre (1864), avviò [...] artistica, E. Longoni, G. Segantini, L. Bistolfi, G. Sottocornola, A. Pusterla, G. Belloni.
Nel 1878 visitò con Previati l’EsposizioneuniversalediParigi e l’anno seguente ottenne il primo premio al concorso dell’Istituzione Girotti con un Modello ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] a Pancia e cuore (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna), da un comitato napoletano per figurare all’EsposizioneuniversalediParigi; una commissione nazionale formata da Francesco Jacovacci, Ettore Ferrari e Camillo Boito optò tuttavia per l ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] pittore nel 1900.
Con i primi lavori a china ottenne ottimi voti, e uno di questi, con altri saggi della scuola, fu all’EsposizioneuniversalediParigi del 1900. Tra il 1900 e il 1902, e poi intorno al 1910, frequentò la scuola libera del nudo dell ...
Leggi Tutto