JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] studio penetrante fatto sul vero e sul posto" (Francesco Netti…, p. 169).
Nel 1878 si presentò all'EsposizioneuniversalediParigi con una composizione allegorica, La Civiltà che fuga l'Ignoranza, oltre ad altri due dipinti, probabilmente gli stessi ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] , il principe Lev Galitzin e alcuni membri della famiglia Romanov). Nel 1900 arrivò la definitiva consacrazione: all’EsposizioneuniversalediParigi, in cui fu presente sia nel padiglione russo sia in quello italiano, il suo Tolstoj a cavallo in ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] F., in L'Italia artistica, VI (1865), 4, pp. 1 s.; A. Pavan, Eva, statua in marmo di O. F., in L'Italia all'EsposizioneuniversalediParigi nel 1867, Parigi-Firenze 1867, pp. 77 ss.; Scultura. Il cav. prof. O.F., in L'Italia artistica, IX (1868), 18 ...
Leggi Tutto
MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] d’oro per il dipinto Tramonto nel porto di Genova (Monza, Musei civici) e, nel 1889, con Cantuccio di primavera (collezione privata), ricevette la menzione d’onore all’EsposizioneuniversalediParigi.
Vari personaggi della media e alta borghesia a ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] al Monte a Perugia e ora alla Galleria nazionale dell’Umbria, presentata all’EsposizioneuniversalediParigi e vincitrice del gran premio all’Esposizione romana delle opere di ogni arte eseguite pel culto cattolico del 1870 (Perugia, studio Moretti ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Tullo
Roberto Balzani
– Nacque a Mantova il 4 febbr. 1826 da Giacobbe, avvocato e proprietario terriero, e da Elena Fano.
Di famiglia ebraica, la sua formazione fu affidata a D. Norsa, che [...] , su indicazione del ministro e amico Zanardelli, fu nominato presidente del I gruppo (Belle arti) dell’EsposizioneuniversalediParigi, quindi fu eletto presidente generale del giurì. L’esperienza parigina, durata da maggio ad agosto, lo galvanizzò ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] Trastulli, 2005, pp. 418, 428).
All’EsposizioneuniversalediParigi del 1900 espose il malinconico Maccarese, con cui ottenne la medaglia di bronzo, e nel 1902 fu selezionato per l’Esposizione italiana di San Pietroburgo senza sottostare all’obbligo ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] . n. 456 bis) e I primi passi (n. 356; Venezia, Galleria internazionale d’arte moderna di Ca’ Pesaro; Abbatecola, 1877); l’anno successivo all’EsposizioneuniversalediParigi con Il mattino della sagra (catal. n.87), festosa e animata scena, ricca ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] dall'Associazione.
È da attribuirsi al legame con Goupil la partecipazione dello J. all'EsposizioneuniversalediParigi del 1878, dove espose di nuovo Il ritorno dal battesimo e La gondola, segnalata da Giacosa per il carattere prettamente ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] e Venezia per la sala d’aspetto di I classe della Stazione centrale di Milano.
All’EsposizioneuniversalediParigi del 1867, quando vinse la medaglia d’oro di terza classe parimerito con il Borgia di Faruffini (Levi, 1906, p. 129), presentò Un ...
Leggi Tutto