NANI, Napoleone
Paolo Serafini
NANI, Napoleone. – Nacque a Venezia da Luigi e da Elisa Fortes il 18 maggio 1839 e fu battezzato nella parrocchia di S. Geremia (Stringa, 2004, p. 408).
Iscritto all’Accademia [...] , l'opera, poi presentata nel 1886 alla Società di belle arti di Verona, nel 1888 all'Esposizione nazionale di Bologna (catal., n. 8, sala 13), nel 1889 all’EsposizioneuniversalediParigi (catal., p. 96, n. 144), nel 1892 alla Società promotrice ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Scipione
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 10 novembre 1833, da Giuseppe, avvocato della Sacra Rota e professore di diritto, e da Clara Girometti, musicista (Roma, Archivio del Vicariato, [...] ministero della Pubblica Istruzione, 15 luglio 1875, p. 709; B. Odescalchi, Gli studi di Roma. Ricordi artistici, Roma 1876, pp. 60-69; L’EsposizioneUniversalediParigi del 1878 illustrata, Milano 1879, I, p. 151, II, p. 734; Illustrierter Katalog ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] , sempre come segretario dell'Accademia Albertina, che era stata investita del mandato di sottocommissione artistica, per la partecipazione italiana all'EsposizioneuniversalediParigi del 1867. Nel 1869 fondò, insieme con L. Rocca,L'Arte in ...
Leggi Tutto
SCROSATI, Luigi Ambrogio
Alessandro Oldani
– Pittore e decoratore, nacque a Milano il 21 giugno 1815 da Pietro Grossi e da Caterina Scrosati, dalla quale prese il cognome col quale è noto. Fu affidato [...] isolato episodio nella già ricordata commissione di Giulio Litta nel 1846 e che aveva avuto seguito nella partecipazione con tre tele alla EsposizioneuniversalediParigi nel 1855. Tale produzione (nature morte di fiori, ma anche ritratti o finti ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] , nell'aprile, insorse violentissima.
Nel 1900 i produttori pugliesi parteciparono all'EsposizioneuniversalediParigi e nel maggio dello stesso anno, con l'inaugurazione, a Bari, di una mostra provinciale, si concretò l'impegno del D. per una ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] Imbriani [1868], 1937, p. 152). Nel 1867 fece pervenire un dipinto all’EsposizioneuniversalediParigi, Zingari in riposo, in cui riprendeva alcuni zingari all’ombra di grandi alberi.
Negli anni Sessanta la sintonia con Cammarano e con la cosiddetta ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] nuovamente a Torino, dove nello stesso anno tornò a esporre alla mostra della Promotrice con La solitudine.
Nel 1878 partecipò all’EsposizioneuniversalediParigi con l’opera L’aratro.
Nel 1880, misurandosi con il tema più impegnativo della pittura ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] legge" (De Gubernatis, 1906). Nel 1865 ottenne una medaglia all'Esposizionedi Dublino. Due anni dopo, una nutrita collezione delle sue opere, esposta all'EsposizioneuniversalediParigi, gli valse la medaglia d'argento.
Tra queste si ricordano: un ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] (De Santi - Donati, 2001, pp. 34 s. e note 65-66); tre anni dopo (1878) fu presente all’EsposizioneuniversalediParigi con il dipinto Gli emigranti della campagna romana, scelto come premio per la Lotteria internazionale. Nel 1883 partecipò alle ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] globi meteoroscopici, uno dei quali figurò all'EsposizioneuniversalediParigi del 1900. Il tentativo di ripetere sulla cupola del duomo di Pavia l'esperienza che L. Foucault aveva compiuto al Pantheon, a Parigi, non fu invece portato a termine per ...
Leggi Tutto