RICCI, Paolo
Francesco Franco
RICCI, Paolo. – Nacque a Fiesole il 23 aprile 1835, da Gregorio e da Massima Boni. Fin da giovane ottenne premi e attestazioni di merito all’Accademia di belle arti di [...] rilievo» in questa istituzione (Brunori, 1906, pp. 36-38).
Nel 1867 partecipò all’EsposizioneuniversalediParigi con la sopraccitata scultura del poeta fiorentino, concessa in prestito dal re. In questa mostra ottenne una menzione d’onore sia per ...
Leggi Tutto
GELLI, Lelio
Marta D'Amato
Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] . Anita riscosse consensi all'VIII Sindacale toscana del 1935 e, l'anno seguente, alla XX Biennale di Venezia.
All'EsposizioneuniversalediParigi del 1937 l'artista fu premiato con la medaglia d'argento grazie al bassorilievo in litoceramica Lotta ...
Leggi Tutto
BERETTA, Pietro
**
Nato a Gardone Val Trompia (Brescia) il 22 apr. 1870 da Pier Giuseppe e da Caterina Moretti, alla sua attività è legato lo sviluppo moderno della antica fabbrica d'armi della famiglia.
Sin [...] stasi. Nel corso del secolo ricevette numerosi e ufficiali riconoscimenti: venne premiata tra l'altro all'esposizioneuniversalediParigi dell'anno 1855 e alla mostra che ebbe luogo a Brescia nel 1857.
Il B. aveva assunto la direzione dell'azienda ...
Leggi Tutto
RICCA ROSELLINI, Giuseppe
Alessandra Martinelli
RICCA ROSELLINI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 4 novembre 1834, primogenito di cinque figli, da Francesco Ricca e da Luisa Rosellini.
Il padre, pittore [...] mostre agrarie inviate dal ministero di Agricoltura alla EsposizioneuniversalediParigi nell’anno 1900, Roma Prof. G. R. R., Forlì 1933; L’istruzione agraria (1861-1928), a cura di A.P. Bidolli - S. Soldani, Roma 2001, ad ind.; L. Cosentino, G. ...
Leggi Tutto
MILIANI, Giuseppe
Giancarlo Castagnari
– Nacque a Fabriano il 19 marzo 1816, da Rinaldo, figlio di Pietro, fondatore delle cartiere, e da Chiara Tombesi. Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori [...] Pietro Miliani inciso nel rovescio; un altro premio le fu attribuito nell’EsposizioneuniversalediParigi (1855).
Tra il 1858 e 1869 le Cartiere Miliani, dotate di 46 pile idrauliche, 5 cilindri olandesi, 13 tini, 3 cilindri per satinare, 24 motori ...
Leggi Tutto
RENDA, Giuseppe
Francesco Santaniello
RENDA, Giuseppe. – Nacque a Polistena (Reggio Calabria) l’11 dicembre 1859 da Francesco e da Clara Lagamba (Giuseppe Renda, 2007, p. 49). Nel paese natale, iniziò [...] fu presente con Ebbrezza (busto in bronzo) alla XLVI Esposizione della Società promotrice di belle arti di Genova.
Nel 1900 fu premiato con una medaglia di bronzo all’EsposizioneuniversalediParigi per il gruppo I corridori (indicati nei cataloghi ...
Leggi Tutto
ROSSANO, Federico
Francesco Franco
– Nacque a Napoli il 31 agosto 1835 da Vincenzo e da Elisabetta.
S’iscrisse alla scuola di architettura presso il Reale istituto di belle arti di Napoli, ma seguì, [...] (p. 18 nota 18). Nel 1878 fu presente all’EsposizioneuniversalediParigi (e anche all’edizione del 1889).
La critica ha ben individuato l’adozione da parte di Rossano di quell’enveloppe di matrice impressionista, e monettiana in particolare, che ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] e Paolo, terminata nel 1857, e l’Elemosina di s. Lorenzo, commissionata da Lorenzo Palma per la cappella di famiglia in S. Maria del Soccorso, ultimata nel 1862 e presentata all’EsposizioneuniversalediParigi nel 1867.
Nel 1856 terminò gli Esuli ...
Leggi Tutto
RIETTI, Arturo
Alessandra Tiddia
RIETTI, Arturo. – Nacque a Trieste il 3 marzo 1863 da Alessandro Riettis, commerciante greco di Zante di fede ebraica, e da Elena Laudi, appartenente a un’agiata famiglia [...] gli anni Novanta si registrano le sue prime presenze a rassegne di carattere internazionale: nel 1889 partecipò all’EsposizioneuniversalediParigi, e nel 1891 alla XI Esposizione internazionale del Glaspalast a Monaco, dove ricevette una medaglia d ...
Leggi Tutto
NISIO, Girolamo
Angelo Gaudio
NISIO, Girolamo. – Nacque a Molfetta il 6 maggio 1827, undicesimo figlio di Giorgio, possidente, e di Rosina Candida.
Dopo una prima istruzione ricevuta nelle scuole municipali [...] insegnamento della geografia.
Segno indubbio della sua autorevolezza sono le Notizie per la esposizioneuniversalediParigi (in Bollettino ufficiale del Ministero della Pubblica Istruzione, supplemento al n. 10 del 10 marzo 1900). La seconda parte ...
Leggi Tutto