MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] al M. sembra arrestarsi nel 1900 quando, per l’EsposizioneuniversalediParigi, il M. presenta due grandi tempere intitolate rispettivamente Le serpi e Gli storpi.
Di nuovo, l’artista trae ispirazione dal mondo religioso contadino, richiamandosi ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] Norvegia la partenza della missione polare del duca degli Abruzzi con la rubrica «Lettere boreali» (1899), l’EsposizioneuniversalediParigi (1900), nonché la ‘questione della lingua’ a Malta (1901). Viaggiò inoltre in Albania (pubblicando poi le ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] poi il C. dimostrò notevoli capacità di organizzatore, allorché con molto impegno sostenne il ruolo di ordinatore e progettista della sezione italiana all'EsposizioneuniversalediParigi del 1867 e di "commissario ordinatore" e membro della giuria ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] del C.), o come il S. Antonio abate per la parrocch. di Ronco (1859-1860), o ancora come il ritratto di gruppo della Famiglia Bianchini (presentato all'EsposizioneuniversalediParigi del 1855 e oggi in collezione privata a Siena): opere diverse fra ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] della signora Pantaleoni, 1894: Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), successivamente presentato e premiato all'EsposizioneuniversalediParigi del 1900; mentre nel 1895 riuscì ad ampliare la cerchia dei suoi committenti incontrando Isabella ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] , in particolare dei Deutsch-Römer e dei contemporanei Karl Ferdinand Sohn e Karl Theodor von Piloty. All’EsposizioneuniversalediParigi (1855) manifestò, invece, sentimenti contrastanti: da un lato l’insofferenza per la posizione degli Italiani a ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] » (Id.,1889). In questo stesso anno – grazie anche alla segnalazione di Signorini – la grande tela fu portata alla EsposizioneuniversalediParigi.
Nonostante i riferimenti a esperienze artistiche francesi difficilmente accessibili allora in Italia ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] 1862 (Arch. dell'Acc. ligustica, Registro... 1857-1878, alla data 29 genn. 1862) e fu inviata all'EsposizioneuniversalediParigi del 1867 (Atti dell'Accad. ligustica, 1867).
Il C. incise inoltre La Madonna consolatrice degli afflitti (Consolatrix ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] all'estero e premiata con medaglia d'oro all'EsposizioneuniversalediParigi nel 1889, permise di realizzare le operazioni di instradamento dei treni sui binari a mezzo di comandi centralizzati che utilizzavano una forza idrodinamica (poi sostituita ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] Dario Fo.
Nel 1937 il C. ottenne la medaglia d'oro all'EsposizioneuniversalediParigi con Il navicello.Nel 1939 iniziò i cartoni per la grande vetrata di Davide per il duomo di Milano, terminata solo, nel 1947 (E. Brivio, Il duomo diMilano, Milano ...
Leggi Tutto