GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] Galleria nazionale d'arte moderna). Il dipinto figurò alla III Esposizione artistica nazionale di Napoli e fu riproposto nel 1878 all'EsposizioneuniversalediParigi. Sempre nel 1877 l'Accademia di Brera elesse l'artista tra i suoi soci onorari.
Con ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] per sensibilità e ideali personali, dallo stesso autore. Fu tra le sue opere di maggior fortuna – venne riproposto all’EsposizioneuniversalediParigi del 1867 dove ottenne il plauso di Ernest Meissonier – e gli garantì, con la sua vendita, un lauto ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] con simboli del Vecchio Testamento ed espresse mediante le gerarchie celesti. Nel 1889 presentò all’EsposizioneuniversalediParigi i cartoni degli affreschi del Senato. Parallelamente continuò a dedicarsi alla pittura da cavalletto, come ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] D. a schiarire gradualmente la sua tavolozza in favore d'un colore più arioso e vibrante.Nel 1878 partecipò all'EsposizioneuniversalediParigi: D. Martelli in un articolo nota come il D. "si faccia distinguere nella nostra sezione" (Scritti d'arte ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] Brera. Un dipinto dallo stesso titolo fu presentato nel 1867 all’EsposizioneuniversalediParigi e poi di nuovo alla Promotrice di Genova nel 1870.
Nel 1867 i rapporti di Pastoris con Firenze si rafforzarono, tanto da ricevere la proposta – tramite ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] brevi profili degli artisti.
All'inizio del 1889 il G. fu impegnato nella presentazione di un cospicuo gruppo di opere di Segantini all'EsposizioneuniversalediParigi; cronache dell'evento vennero da lui inviate alla Riforma.
Nel corso dell'autunno ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] ’arte medica. Preparazioni anatomiche, in L’Italia alla esposizioneuniversalediParigi nel 1867, Parigi e Firenze 1868, pp. 177-182; Prolusione al corso di anatomia patologica nella Regia Università di Roma il giorno 19 dicembre 1870, Roma 1870; L ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] e del proconsole Giuliano Salvio, seduti e togati, dei quali eseguì solo i modelli. All'EsposizioneuniversalediParigi del 1900 e poi a quella internazionale di Roma del 1911 il G. espose la statua in marmo della Tristitia (indicata erroneamente ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] fase (Valente, in Corace, p. 19) si rivelava l'interesse dello J. per l'opera di Michelangelo e la tensione verso una forma di tipo monumentale.
All'EsposizioneuniversalediParigi del 1878 lo J. inviò il gruppo Eva e Lucifero, ispirato al Caino ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] della composizione» (Magni, 1967, p. 88; Hermanin, p. 114; Mariani, p. 512).
Il 1867 fu l’anno dell’EsposizioneuniversalediParigi, dove il M. si recò come visitatore facendo poi tappa a Bologna, Parma, Milano e Torino. Seguirono la commissione da ...
Leggi Tutto