MARTELLI, Diego
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni.
Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] , Scritti d’arte di D. M., Firenze 1952, pp. 38-50).
Nell’aprile 1878 il M. si recò per l’ultima volta a Parigi, dove si trattenne per un anno finanziando il proprio soggiorno con le corrispondenze sull’Esposizioneuniversale e sulla vita artistica ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] , in coincidenza con l’esposizione futurista di Lacerba aperta nella vicina saletta per i tipi di Novissima (Roma). Dal 1931 collaborò alla rivista L’Universale, diretta da al Cairo, a Parigi, a Zurigo, a Londra, alla Biennale di Venezia, in varie ...
Leggi Tutto
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone
Riccardo D'Anna
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] piazzato en plein air.
Tappa di rilievo fu senz’altro l’Esposizioneuniversale: sebbene con qualche deviazione che lo condusse fuori città e fino oltremanica, Primoli si trattenne a Parigi, dove rimase particolarmente impressionato dall’appena ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] : ibid., p. 222); tuttavia in due fogli dell'Arch. stor. di Pavia, non datati, che riassumono i dati del F. in base a Esposizioneuniversale del 1867 (terzo premio ex aequo con E. Pagliano), alla quale partecipò anche con altre opere.
Ma Parigi ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] le prime da lui esposte nei Salons e poi nell'Esposizioneuniversale del 1878. Lunghe ore dedicava inoltre a fruttuose ricerche nel fondo italiano dei manoscritti della Biblioteca nazionale diParigi. E ancora si occupava, per conto del Comité des ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] dei viaggi in Svizzera, Francia, Inghilterra: nel 1855 lasciò Ginevra per Parigi, dove si recò, insieme con F.-A. Ravier, all'Esposizioneuniversale, rivelatrice della "scuola di Barbizon", e dalla quale trasse ulteriori conferme al suo interesse per ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] di Pier Maria Rosso di San Secondo.
Tra il 1919 e il 1923 Valente soggiornò a Parigidi Valente nel padiglione italiano all’Esposizione internazionale diuniversale accordo», come scriveva in calce al progetto (M. Del Favero Valente, Curriculum di ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] diParigi, prendendo parte all’annuale mostra che si svolse a Roma; nello stesso anno, nell’ambito della rassegna L’arte nella vita del Mezzogiorno d’Italia (Roma, palazzo delle Esposizionidi Roma con le medaglie Giudizio universale, Caduta di ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] : già nel 1900 aveva vinto a Parigi una medaglia d'oro all'Esposizioneuniversale per un cartellone a noi ignoto; d'arte, n.s., XIV (1967), 90, pp. 31-33, 38, 42; Opere di M. D. (catal.), Milano 1968; R. Bossaglia, Temi e modi del "Liberty" italiano, ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] essersi scontrata con il fallimento del suo progetto, che non trovò sostenitori, di recarsi in tournée a Parigi per recitare Dante in occasione dell’Esposizioneuniversale del 1900, si recò l’anno successivo ancora a Montevideo. Tornata in Italia ...
Leggi Tutto