MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] e ‘900 (Parigi, Jeu de Paume, 1935). Come scultore partecipò, invece, nel 1932 alla III Sindacale fascista (Ritratto del re, Madonna), nel 1939 alla III Quadriennale con Il Vincitore, esposta nello stesso anno anche all’Esposizioneuniversaledi New ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] monumento a Riccardo I Cuor di Leone, accolto trionfalmente all’Esposizioneuniversaledi Londra del 1851 e definitivamente funebre de la Riboisière (Parigi, cappella dell’ospedale La Riboisière), i busti di Gouramma di Coorg (Osborne, Royal ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico
Chiara Ulivi
– Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini.
Nato in una colta famiglia di artisti, in cui padre, nonno e zio erano scultori [...] di cui egli entrò a far parte a Parigi.
Frequentò l’Accademia di belle arti di Venezia tra il 1857 e il 1859, allievo di ; il dipinto fu premiato l’anno successivo all’Esposizioneuniversaledi Vienna. A questo momento e a queste riflessioni ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] viaggio a Parigi (Lorenzetti, 1952, p. 272). Il suo temperamento poco incline al compromesso gli impedì di piegarsi supinamente di fuori di qualunque retorica populista. L'anno 1873 fu particolarmente intenso: partecipò all'Esposizioneuniversaledi ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] beaux-arts diParigi.
Nel 1842 fece pubblicare nella Gazzetta di Lucca il discorso Del Purismo nelle Arti di Antonio Bianchini. autoritratti) che, presentato all’Esposizioneuniversaledi Londra, ottenne una medaglia di merito, e progettò una ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] all'estero per l'esborso di valuta che essi comportavano), venne fondata a Parigi la Société française des produits Nel 1939 si recò negli Stati Uniti in occasione dell'Esposizioneuniversaledi New York, alla quale presero parte le sue due ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] studiò canto e diverse lingue straniere. Nel 1851 accompagnò il padre in un viaggio all’esposizioneuniversaledi Londra, lungo il quale fece tappa a Parigi, Berlino e Vienna. Presa la licenza liceale a Padova nel 1854, si iscrisse a giurisprudenza ...
Leggi Tutto
TESTA, Virgilio
Oscar Gaspari
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli.
Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] di studi romani, dove propose la costruzione di un quartiere lungo la strada Roma-Ostia, dove poi sarebbe stata localizzata l’Esposizioneuniversaledidi Londra del 1935. Sarebbe stato confermato in carica nei congressi diParigi del 1937 e di ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] . Nel 1862 venne inviato a Londra in qualità di giurato all’Esposizioneuniversaledi Londra, dove presentò anche una relazione in seguito pubblicata con il titolo I concimi all’Esposizionedi Londra. Dopo l’esperienza londinese, nel 1863 avviò ...
Leggi Tutto
SEZANNE, Augusto
Elisa Prete
– Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini.
Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] e la galleria della sezione italiana all’Esposizioneuniversaledi Bruxelles, dove venne insignito di onorificenze da parte del governo belga; all’Esposizione internazionale di Roma nel 1911 (nella Mostra di belle arti espose i progetti per la ...
Leggi Tutto