SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] , magica e impreveduta [...], d’un tempo emotivo: un particolare e universale tempo spazializzato» (Toti Scialoja, Roma 1959, p. n.n.; anni diParigi (che restarono comunque, come egli stesso testimoniò a Dorfles, forse i più solitari di questa sua ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] sinfonici di compositori italiani, talvolta debuttanti. La qualità raggiunta dai Concerti popolari ottenne un riconoscimento internazionale nel luglio 1878, quando Pedrotti e l’orchestra vennero invitati a Parigi per l’EsposizioneUniversale.
La ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] Esposizioneuniversale; al Crystal Palace prese nota di alcuni nuovi macchinari per filare e per tessere, senza mancare di , quello della fotografia, occupandosi di dagherrotipia. Ogni volta che capitava a Parigi aveva perciò preso a frequentare i ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] di litografia Cuciniello di Napoli. Infine, alla Bibliothèque nationale diParigi nel Département des estampes è custodita una raccolta di disegni a penna tratti da affreschi napoletani di artistica nella «capitale universale delle arti», ibid., ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] Nel 1909 espose al Salon d’Automne diParigi (C.A. P. 1991-1963: Palazzo delle Esposizioni fu con Vittorio di Giulio Carlo Argan fu dal 1955 autore per la Nuova Enciclopedia Mondadori (poi non realizzata) e nel 1957 curò per l’Enciclopedia universale ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] in particolare, che contribuì ad avviare mitilicolture e ostricolture.
A Parigi, nel 1867, presentò al congresso di archeologia e geologia preistorica, durante l'Esposizioneuniversale (dove per la prima volta erano esposti al pubblico oggetti del ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] teologici alla Sorbona diParigi, dove si apostolico e penitenziere universale, dotato di vasti privilegi (cfr di trovare un terreno di accordo dottrinale con i luterani. La parte più controversa di questo progetto di decreto fu l’esposizione ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] Dall’Ongaro, L’arte italiana a Parigi nell’Esposizioneuniversale del 1867, Firenze 1869, pp. minore al camposanto monumentale della Misericordia, in Siena, le Masse. Il Terzo di Città, a cura di R. Guerrini, Siena 1994, pp. 137-163 (in partic. pp. ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] Parigi in particolare, dove entrò in contatto con Fernand Léger.
Attorno al 1932-33 fu coinvolto nell’allestimento della sala «O» di Terragni alla Mostra della rivoluzione fascista nel palazzo delle Esposizioni nel 1942 (Esposizioneuniversale - E42). ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] Melis che, insieme con U. Brunelleschi e G. Costetti, decisero di partire una mattina di autunno di quello stesso anno alla volta Parigi per visitare l'Esposizioneuniversale riportando, ciascuno a suo modo, impressioni e influssi dell'arte parigina ...
Leggi Tutto