VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di terrazzo (orografico o anche alluvionale); frequenti anche i centri di conca, di conoide, di pendio. L'esposizione fondamento del barocco universale, è raggiunta de la Musique, Parigi 1930; A. Bonaccorsi, L'ultimo giorno di carnevale a Bibbiena e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di un altissimo potere spirituale, la cui aspirazione non poteva non essere universale intese dal Nardini, Roma 1832; L. Canina, esposizione storica e topografica del F. Romano e le sue completare il nuovo Museo Napoleonico diParigi. Dopo il 1815, per ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] esposizionedi una linea di sviluppo storico, costituita non dal solo allineamento di e quindi universale, di questo fenomeno de Sylla aux Sévères, in R. Huyghe, L'art et l'Homme, I, Parigi 1937, p. 887 ss.; P. Ducati, L'arte in Roma dalle origini al ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] es., nell'ambito della scuola diParigi, il lituano Ch. Soutine e modello di fabbrica per l'Esposizionedi Colonia (1914) di Gropius, partendo dalle stesse premesse di un Schbnberg, poiché nella pratica è universalmente impiegato.
La prima fase ha ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di sorprendente sapienza, pur nel fin troppo scoperto virtuosismo. A favore di una originaria esposizione in Opere, a cura di G. Dilemmi, Bologna 1976, pp. 52-85.
66 Parigi, Institut de France, Ms. A, f. 96r: «Questo universale uso, il quale si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] universalistedi questa disciplina, poiché essa si definisce come lo studio di tutte le cose. Nella visione spiritualista di Teofilo (Ruggero di Nationale diParigi corrisponde al di curare. Federico II invece offriva una vera e propria esposizione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] G dell'Institut de France diParigi: "Ricorda della saldatura con che si saldò la palla di S. Maria del Fiore" universaledi corrispondenze e armonia di proporzioni, ma unità di processi e di il confronto tra l'esposizione verbale e l'illustrazione ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] di Courbet, che si era già dato il compito di rappresentare la vita moderna. Nel catalogo della sua mostra all'Esposizioneuniversale prima Biennale diParigi i suoi manifesti strappati. L'anno seguente Arman risponde al vuoto di Klein allestendo da ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] anni.
Tra i protagonisti abbiamo citato Wols: dopo l'attività di fotografo svolta a Parigi nel 1937, dal 1940 inizia a disegnare nel campo di internamento in Francia e continua fino al 1945, anno dell'esposizione da René Drouin, dove gli amici che lo ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di carattere storico-antiquario, testimonia l’importanza di carattere universaledi Costantino il Grande nel cuore didiParigi vengono creati, a partire dal 1622, dodici arazzi, di grande dimensione e molto costosi, su bozze di un’esposizione che ...
Leggi Tutto