L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] quelli creati e fotografati per l'esposizione del surrealismo diParigi nel 1938. La schiena di una donna si trasforma in un di linguaggio universale basato sulla registrazione di relazioni di corpi nello spazio è stata teorizzata all'interno di ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] è ora il caso di addentrarsi nell'esposizione, sia pure solo approssimativa straordinari Prigioni (Parigi, Louvre), un tempo destinati alla tomba di Giulio II. , Il Giudizio universaledi Michelangelo, Milano 1944, pp. 143-147).
La tomba di Giulio II, ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] ». Dopo l’esposizione degli Iconoclasti, partì per visitare l’EsposizionediParigi, passando per di storia di stampo accademico.
La vera occasione di confronto con la realtà parigina fu offerta agli artisti italiani con l’Esposizioneuniversale ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] di una globale ‛ricognizione'.
E ancora, quando il Trattato diParigi e poi il Congresso di Vienna sancirono il diritto di e ciò da una parte per la non raggiunta universalità delle adesioni degli Stati membri dei due consessi internazionali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] parti laterali della cattedrale di Notre-Dame a Parigi: in particolare la Porte lontano e danneggiati da secoli diesposizione alle intemperie, rivelano a questo frangente la fama ormai consolidata e universaledi cui egli godeva, tanto più in patria ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] Bagnante di Valpinçon (Parigi, Louvre) di Ingres sarebbe impensabile senza le premesse di Watteau o di Fragonard, di rilievo: basterà citare M. Sironi e, soprattutto, i cartoni preparatori per gli affreschi della mai realizzata EsposizioneUniversale ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] del Museo nazionale e nella Biblioteca polacca diParigi, dove si trova il manoscritto delle przewodnik po Lwowie i Powszechnej Wystawie Krajowej (Guida illustrata di Leopoli e dell'Esposizioneuniversale nazionale), Lwów 1894, pp. 129, 133-135, ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] la Ville de Paris). - Costruito per collocarvi la retrospettiva dell'arte francese all'EsposizioneUniversale del 1900, il Petit Palais fu subito ceduto alla città diParigi e destinato alle belle arti; fra queste, però, non sembrava dovessero essere ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] sett. 1867, p. 283; G. Dupré, La scultura all'EsposizionediParigi, in La Nazione [Firenze], 3 maggio 1869; Id., in p. 115; Gazzetta di Firenze, 23 giugno 1869; P. Del Vaga, Corriere di Firenze, in Nuovo Giorn. ill. universale (Firenze), 11 sett ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] brevemente soggiornato a Parigi alla fine del 1931 e aver partecipato alla Biennale di Venezia del 1932 con un'antologica di ventisette opere, tra l'incarico di dipingere nel palazzo dei Congressi a Roma in vista dell'Esposizioneuniversale del 1942; ...
Leggi Tutto