GHERARDI, Giuseppe
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Firenze nel 1788 da Pietro e Angela Corsi (Pittaluga, p. 40).
Scarse sono le notizie sulla formazione di questo pittore, avvenuta certamente nell'orbita [...] e che, a partire dalle riunioni dei pittori nel caffè Michelangelo, sarebbero giunte fino alla grande EsposizioneuniversalediParigi del 1855.
Nel 1864 il G. dipinse la Veduta del lago di Albano, e, l'anno successivo, la Veduta dell'antico porto ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Raffaele
Fabia Farneti
Nacque a Bologna il 27 dic. 1845 da Francesco e da Agata Collina (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, ad annum); entrò nel 1858 [...] , dove tuttora si trova, la nutrita serie di ritratti, soprattutto di personaggi della borghesia e della cultura bolognese (il ritratto di O. Guerrini ebbe una menzione all'EsposizioneuniversalediParigi nel 1900).
Il clima simbolista dominante l ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Bruno
Patrizia Peron
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1906, unico figlio di Natale, orafo, e Giulietta Freschi. Fu il padre, nel desiderio di educarlo alle arti figurative prima di iniziarlo [...] il 1938 prese parte a diverse quadriennali romane e biennali di Venezia; nel 1937 partecipò all'EsposizioneuniversalediParigi. Sue opere furono acquistate dalle gallerie d'arte moderna di Bari, Roma, Firenze, Milano e Torino.
Nel 1946 si trasferì ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Pietro
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] anche cammei, spesso confusi con quelli eseguiti dal padre negli ultimi anni di vita. Tre di questi (Achille, Baccante, Ercole) furono esposti, sotto il suo nome, all'EsposizioneuniversalediParigi del 1867.
Il G. morì a Roma il 13 luglio del 1859 ...
Leggi Tutto
DETTI, Cesare Augusto
Giovanna Sapori
Nacque a Spoleto da Davide e Annunziata Vannini il 28 nov. 1847. Nel 1862 si trasferì a Roma e si iscrisse alla Accademia di S. Luca, dove fu allievo di Francesco [...] al Salon de la Société nationale des beaux-arts. Nel 1900 presentò alla EsposizioneuniversalediParigi L'Aurora, una tela da soffitto, destinata alla casa di un collezionista di New York (Thieme-Becker), premiata con la medaglia d'argento; nel 1902 ...
Leggi Tutto
DIOLIVOLSE (Diolivolsi), Agostino (Agostino da Trapani)
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine dei cappuccini, risulta attivo in Sicilia e in Emilia come scultore [...] . Natoli, Palermo 1977, p. 36; Pitture, sculture, architetture delle chiese di Bologna, a cura di G. Longhi, Bologna 1792, p. 215; Relazioni dei giurati ital. sull'EsposizioneuniversalediParigi del 1867, Roma 1867, fasc. 3, p. 447; S. Finocchietti ...
Leggi Tutto
BASILE, Giovanni Battista Filippo
Manfredo Tafuri
Nacque a Palermo nel 1825 da famiglia modesta. Compiuti gli studi classici e laureatosi (1846) in architettura alla università di Palermo, fu aiutato [...] (1877), il B. nel 1878 progettò la facciata del padiglione italiano alla EsposizioneuniversalediParigi e nel 1889 iniziò la costruzione della villa Favaloro (oggi Di Stefano) a Palermo, nella quale si esprimono con rinnovato linguaggio formale i ...
Leggi Tutto
LELLI, Giovan Battista
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Milano il 21 giugno 1827 da Antonio e da Carolina Bianchi (Milano, Arch. stor. diocesano, Parrocchia di S. Vittore al Corpo, Registri di morte, anno [...] del motivo della diligenza in primo piano. Contemporaneamente partecipò all'EsposizioneuniversalediParigi con una Veduta del paese di Omegna, lago d'Orta (ubicazione ignota), probabile variante di quella dipinta nel 1863.
Nell'arco dei dieci anni ...
Leggi Tutto
FOCARDI, Giovanni
Stefania Frezzotti
Figlio di Pietro Leopoldo, scultore, nacque a Firenze il 7 maggio 1842. Avviato all'arte dal padre, studiò in seguito scultura con E. Pazzi all'Accadernia, di belle [...] simili soggetti dalla pittura e dalla scultura vittoriana, nonché dalla lettura di Ch. Dickens.La grande occasione per il F. fu l'EsposizioneuniversalediParigi del 1878, dove presentò tre opere: la replica di I'm first sir!, I hush a bye baby del ...
Leggi Tutto
GAJANI, Egisto
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 16 ag. 1832 da Pompilio e Caterina Corsini, sarti, appartenenti al "popolo" di S. Lucia sul Prato. Iniziò la sua fortunata carriera di intagliatore [...] 1867, pp. 37 s.; A. Pavan, Dell'intaglio e della scultura in legno, in L'Italia alla EsposizioneuniversalediParigi nel 1867, Parigi-Firenze 1867, pp. 219-223, 397; D. Finocchietti, Industrie relative alle abitazioni umane…, in Relazione dei ...
Leggi Tutto