FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] relazioni affidategli dai ministri della Istruzione Pubblica in occasione delle EsposizioniuniversalidiParigi del 1867 e di Vienna del '73. A Napolis tuttavia, tale posizione di monopolio gli suscitava contro ostilità e malevolenze. Già nel 1863 ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] sul mercato francese ed europeo dalla forte indennità di guerra pagata da Parigi alla Germania. Nel secondo anticipava le tesi Esposizioneuniversale.
Dal 1891 al 1896 fu rettore a Padova (cfr. i suoi Cinque anni di rettorato nella r. università di ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] al Salon Dada organizzato presso la galleria Montaigne diParigi; in quello stesso anno espose ad una mostra di utilizzare la tradizione ascetico-contemplativa cattolica come punto di partenza verso i valori di una tradizione realmente universale ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] e religiosi: i progetti di pace universale cari al de Sellon, filosofia rosminiana ne intraprese l'esposizione e l'apologia. Sotto lo , del 26 nov. 1844).Alla traduzione pubblicata a Parigi nel 1844 e accolta in genere con positivi apprezzamenti da ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] 'altro un'esposizione della dottrina cristiana, fu accolta benevolmente da Özbek, Khan di Kiptchak, e di Jean Lavenier diParigi, fu posta nella cattedrale di Avignone.
Si è rimproverato a B. XII di essere stato uno sciocco, di parlare volgarmente, di ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] mostre a Parigi, Tokio, New York, Londra, Anversa e una combattiva rivista internazionale (Battino - Palazzoli, p. 45 ill. 103).
Il progetto del gruppo "Zero" di Sonnenberg si concretizzò con la prima esposizione al Kunstkring di Rotterdam (luglio ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] 1851 per visitare l'Esposizioneuniversale. La sua reazione di fronte al Crystal Palace di J. Paxton corrisponde brevi soste a Parigi e Londra. Si pose in contatto con Cockerell e Th. L. Donaldson, al quale scriveva di voler contribuire, ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] all’Esposizionedi Torino, di Colombo, narrata sempre attraverso la mediazione di un popolano romanesco. Questi è un cliente di osteria che riformula ai compagni ciò che ha letto su un libro di storia universale studi italiani a Parigi. In Italia ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] (G. Bonichi), fu allestita alla Galleria della Cometa di Roma. In maggio partecipò a Parigi alla mostra d'arte italiana che si tenne nell'ambito dell'Esposizioneuniversale, dove vinse un premio con Esercitazioni ai Parioli (Roma, Ilaria Ferrazzi ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] poetico di comprensione universale, per il quale non sono necessari traduttori", L'onomalingua, composta di suoni onomatopeici con successo nella Esposizione internazionale di arti decorative e industriali moderne diParigi del 1925.
Muovendosi ...
Leggi Tutto