MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] Napoleone I che solleva la Francia abbattuta, presentato all'EsposizioneuniversalediParigi del 1855.
Il M. manifestò doti di "espressività semplice e veridica" anche in altre opere di destinazione pubblica, come il duplice Monumento a Enrico ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] del 1886 (Sorriso, busto in marmo), ottenne nel 1889 la medaglia d'argento all'EsposizioneuniversalediParigi con una Deposizione (marmo e bronzo: modello in gesso, Trento, Palazzo delle Albere) che, acquistata successivamente da Enrico Montel ...
Leggi Tutto
PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] , nel 1850 e nel 1854 la medaglia d’argento. Nel 1855 all’EsposizioneuniversalediParigi ebbe la menzione onorevole e una medaglia di seconda classe. Nel 1856 ebbe la decorazione al merito industriale di Toscana. Nel 1861 la medaglia d’onore all ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] . 18-23, 89-97; C. Abbatecola, Guida e critica della grande Esposizionedi belle arti di Napoli del 1877, Napoli 1877, pp. 132-134; Folchetto (J. Capon), Zig zag per l'EsposizioneuniversalediParigi del 1878, Milano 1878, pp. 81 s.; C. Lamarre - A ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] parallelamente nel suo studio sul Lungarno a Firenze, con consensi che raggiunsero l'acme nel 1937 all'EsposizioneuniversalediParigi, dove vinse la medaglia d'oro per il pannello dell'agricoltura realizzato per il padiglione italiano, e ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] 1855.
Nonostante la censura imposta dal governo francese sull’accaduto per non oscurare l’inaugurazione dell’EsposizioneuniversalediParigi prevista per il 15 maggio 1855, l’attentato suscitò grande eco mediatica in tutto il mondo, trasformando ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] "poetici", che matureranno in visione "religiosa" del lavoro agricolo, del paesaggio e della vita familiare.
Nel 1900 all'EsposizioneuniversalediParigi il C. espose il dipinto Quiete (Ginevra, Musée d'Art et d'Histoire) che gli valse la medaglia ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] , sempre come segretario dell'Accademia Albertina, che era stata investita del mandato di sottocommissione artistica, per la partecipazione italiana all'EsposizioneuniversalediParigi del 1867. Nel 1869 fondò, insieme con L. Rocca,L'Arte in ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] , nell'aprile, insorse violentissima.
Nel 1900 i produttori pugliesi parteciparono all'EsposizioneuniversalediParigi e nel maggio dello stesso anno, con l'inaugurazione, a Bari, di una mostra provinciale, si concretò l'impegno del D. per una ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] Imbriani [1868], 1937, p. 152). Nel 1867 fece pervenire un dipinto all’EsposizioneuniversalediParigi, Zingari in riposo, in cui riprendeva alcuni zingari all’ombra di grandi alberi.
Negli anni Sessanta la sintonia con Cammarano e con la cosiddetta ...
Leggi Tutto