Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] oppure l'esposizione dei modi di comporre fughe Musica e rivoluzione francese. La vita musicale a Parigi dal 1774 al 1799, Milano 1986).
J. vol. 1963, ad vocem (ed. it. Enciclopedia universale dell'arte, 15 voll., Firenze 1959-87).
Musikgeschichte ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] sempre a Vienna, eccetto un breve periodo a Parigi e l'ultimo anno della sua vita a Londra di morte.
Prima di proseguire con l'esposizioneuniversali, come la casa, che simboleggia il corpo umano, generalmente quello femminile. L'universalitàdi ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] di tenere per conto della Società nel febbraio 1898 Sul presente stato degli studi biblici: il Pentateuco35, con l’esposizione e persino Roosevelt, nell’universale costernazione di Roma. «Conversazione improvvisata e libera di uomini vivaci», ha ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] di canti. Nella funzione contro la bestemmia, è centrale l’esposizione del SS. Sacramento,
«intuonando cantici di lode, e di , in DEUMM [Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti, 16 voll., a cura di A. Basso, Torino 1983-1990 ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] di un culto universale, cura di G. Luongo, Napoli 2007.
8 Si veda la sintetica esposizionedi V. di corte. La riscoperta sabauda di Margherita di Savoia-Acaia, in Politica e cultura nell’età di Carlo Emanuele I. Torino, Parigi, Madrid, a cura di ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , a Parigi, a Londra e altrove. Sin da questi inizi, la museografia archeologica si è dovuta misurare con un elemento di tensione (quasi "di disturbo") rappresentato dalla necessità ‒ o almeno dalla possibilità ‒ di contestualizzare nell'esposizione ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] agli inizi degli anni Cinquanta togliendo a Parigi una leadership che era stata fino a perché è in grado di parlare un linguaggio universale e di incontrare il gusto dei mostre, e di differenti luoghi di comunicazione e diesposizione. Il panorama ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] scientifico, si svolse a Parigi (1954) un'esposizionedi manoscritti dal 7° al 12° secolo. Di particolare significato per l' un frutto dei secc. 10° e 11°, all'ombra dell'impero universale degli Ottoni e dei sovrani salici: "Nostro, nostro è l' ...
Leggi Tutto