Architetto (Versailles 1801 - Parigi 1872). Fu un pioniere della costruzione in ferro e vetro, ma non riu scì ad attuare nessuno dei suoi più notevoli progetti (per l'EsposizioneUniversaledi Londra del [...] 1851; per i mercati generali diParigi, 1845; per il risanamento e l'abbellimento di quartieri urbani, ecc.) noti soprattutto attraverso i suoi numerosi scritti. ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] York 1972; J. Baudrillard, L'échange symbolique et la mort, Parigi 1976; C. Jencks, Language of postmodern architecture, Londra 1977; USA all'Esposizioneuniversaledi Siviglia del 1992. All'altro estremo delle raffinate proposizioni di Venturi e ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] -86; La Grande Arche de la Défense a Parigi, in L'architettura. Cronache e Storia, 336 (1983); K. Frampton, Storia dell'architettura moderna, Bologna 1986; Concorso di idee per l'EsposizioneUniversaledi Siviglia, in Casabella, 528 (1986), pp. 18-29 ...
Leggi Tutto
WIRKKALA, Tapio
Alexandra Andresen
Scultore e designer finlandese, nato a Hagö il 2 giugno 1915, morto a Helsinki il 19 maggio 1985. Studiò a Helsinki presso l'Accademia d'arte applicata (1933-36) di [...] Taideteollisuusmuseum); Ultima Thule, rilievo per l'Esposizioneuniversaledi Montreal (1967); scultura in vetro a design 1880-1980, Londra 1982; T. Wirkkala, Tapio Wirkkala, Parigi 1983; F. Cooke, Twentieth century design: glass, Londra 1986; ...
Leggi Tutto
Fehn, Sverre
Fabio Quici
Architetto norvegese, nato a Kongsberg il 14 agosto 1924. Laureato nel 1949 alla AHO (Arkitektur Høgskolen i Oslo, Scuola superiore di architettura di Oslo), è considerato uno [...] , con G. Grung, la casa per anziani di Økern, a Oslo (1952-1955), ispirata all'opera di M. van der Rohe. La notorietà a livello internazionale arrivò con il padiglione norvegese all'Esposizioneuniversaledi Bruxelles (1956-1958) e con quello dei ...
Leggi Tutto
HARRISON, Wallace Kirkman
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Worcester, Massachusetts, il 28 settembre 1895. Studiò all'École des Beaux Arts a Parigi. Partecipò ai lavori per il Rockefeller Center di [...] Centro, l'R.C.A. Building, rappresenta il primo esempio di grattacielo lamellare. Nel 1939 H. lavorò, insieme con Fouilloux, all'allestimento dell'EsposizioneUniversaledi New York per la quale progettò il "pilone" e la "sfera della Democrazia ...
Leggi Tutto
SOTO, Jesus Raphael
Giovanna Casadei
Pittore venezuelano, nato il 5 giugno 1923 a Ciudad Bolivar; tra i più significativi rappresentanti dell'arte ottico-cinetica. Terminati gli studi alla Scuola di [...] di griglie e fili di ferro lo portano alla grande Suspension, presentata all'Esposizioneuniversaledi , situato all'entrata della mostra personale al Musée Municipal d'art moderne diParigi (1969). Vedi tav. f. t.
Bibl.: Soto, in Chroniques de ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] occasione dell'esposizioneuniversale del 1900 si realizzano altre applicazioni, quali coperture, scale e solai, muri di sostegno, la stessa fontana luminosa, fino al primo fabbricato interamente in cemento armato in rue Danton 1 a Parigi (Hennebique ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Codex Borbonicus (Parigi, Bibliothèque Nationale de France), che hanno tramandato la ritualità di questi eventi. Al di là dell' dell'Autarchia per l'E42, poi EUR (EsposizioneUniversaledi Roma), ultimato nel dopoguerra con un'altra destinazione ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] con il Manifesto del realismo presentato da G. Courbet nel 1855 nel suo Pavillon du réalisme allestito a Parigi in occasione dell'Esposizioneuniversaledi quell'anno. La sua frase del 1849 (lettera a Peisse), ‟bisogna incanagliare l'arte", e l'altra ...
Leggi Tutto