PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] 1867 realizzò una grande pala lignea con la Crocifissione per la parrocchiale di Vigo di Cadore, che presentò con notevole riscontro di pubblico e di critica all’EsposizioneuniversalediParigidi quell’anno.
Da questo momento in poi fu un crescendo ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] grande orchestra in do minore. Questo brano fu eseguito, insieme con l'Ouverture n. 2 in mi min. all'EsposizioneuniversalediParigi del 1878, e riscosse un notevole successo.
Per Milano fu scritta anche l'opera I gladiatori (teatro Canobbiana, 7 ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] Carlo Arnaboldi Gazzaniga, dal marchese Filippo Ala Ponzoni.
Nel 1855 il G. partecipò all'EsposizioneuniversalediParigi con Burrasca contro le scogliere di Porto Venere (ubicazione ignota) dipinto da mettere in relazione, per il soggetto, con l ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] dove presentò il bronzo Stigmatotheuthis, oggi alla Galleria d'arte moderna di Genova. L'anno seguente fu premiato con una medaglia d'argento all'EsposizioneuniversalediParigi. Del 1937 è anche la partecipazione alla Sindacale genovese con l ...
Leggi Tutto
PASQUI, Tito
Flavia Bugani
– Nacque a Forlì il 1° agosto 1846 da Gaetano e Geltrude Silvagni.
Il padre (1807-1879), imprenditore ingegnoso, fondò un’azienda produttrice di birra, introducendo la coltivazione [...] manifestazioni, fra le quali: l'Esposizione industriale italiana di Milano (1881), l'Esposizione generale italiana di Torino (1884), l'EsposizioneuniversalediParigi (1900), l'Esposizione regionale romagnola di Ravenna (1904), l'Exposition de ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] seguito in Bretagna. Partecipò a numerosi Salons parigini tra il 1843 e il 1870; fu presente all'EsposizioneuniversalediParigi del 1855 con due Vedute della Bretagna; contemporaneamente continuò a esporre sue opere alle mostre napoletane nel Museo ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] a Carrara (Passeggia, 1997, pp. 110 s.), conseguì la medaglia di bronzo all'EsposizioneuniversalediParigi del 1900. Nel 1903 prese parte alla V Esposizione internazionale d'arte di Venezia con il gruppo in gesso Verso la gloria; nel 1905, presentò ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (sino al 1842 anche Graziolli), Giuseppe
Michele Gottardi
Nacque a Lavis, presso Trento, il 28 dic. 1808, primogenito di Andrea e Paola Brugnara. Perso a cinque anni il padre, "possidente di [...] L'unica eccezione venne dalla quarta escursione (aprile-dicembre 1867), compiuta in senso opposto per poter visitare l'EsposizioneuniversalediParigi: di qui il G. arrivò a Londra, quindi si imbarcò a Liverpool per New York, proseguendo, per Panama ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] eurocentrica consueta agli studi dell'epoca. La collezione fu, nel 1878, all'EsposizioneuniversalediParigi, dove la personalità del giovane K. ebbe modo di risaltare, presentandovi il suo volume La musique au Japon - prima monografia scritta ...
Leggi Tutto
FRISIA, Donato
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...] alla Galleria comunale d'arte moderna milanese alla medaglia d'argento dell'EsposizioneUniversalediParigi (1937) per Figura rosa (Monza, Civici Musei), fino al premio G. Ricci di Brera (1939), conferito al pittore - ex aequo con U. Lilloni - da ...
Leggi Tutto