BORSA, Emilio
Wanda Serra Savini Ricci
Figlio di Paolo, professore di disegno, nacque a Monza il 6 maggio 1857. Dopo aver avuto dal padre i primi insegnamenti, frequentò a Milano i corsi di F. Hayez [...] Italia e all'estero. Sue opere sono esposte nelle Gall. Naz. d'Arte Moderna di Roma e di Milano. Fu premiato all'Esp. universalediParigi del 1889 e all'Esposizione italo-americana del 1892; nel 1910 vinse il premio Principe Umberto.
Bibl.: Oltre ai ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] di Firenze e di Bologna. E infine, aveva l'A. la possibilità di mantenersi a Parigi? o di senso sublime e universaledi quel suo anelito alla conquista di Dio, quel senso testo "base". Un'esposizione chiara, anche se concisa, di tutti questi problemi è ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] tennero nei riguardi della Concentrazione antifascista diParigi, come già in parte rispetto all l'Esposizionedi arte missionaria). L'incarico per quanto modesto fu occasione didi Pio XII, in quella svolta epocale, in cui il magistero universale ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Dei l'esposizione conclusiva dei propri concetti sulla teocrazia universale; infine (novembre nel ms. 791 Ottoboniano e nel ms. Latin 13970 della Bibl. nazionale diParigi); Monarchia del Messia (in numerosissimi mss.; ad es.: Lucca, Bibl. govern ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] Il IV è anzi, più che un'esposizione dogmatica della fede cattolica, una rimemorazione della continuo, quasi universaledi alcune di queste traduzioni. Esse errore alle altre opere), prima edizione (Parigi) dei testi rivisti e notevolmente alterati da ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] Parma "alla Campana" (manoscritto E diParigi, c. 80r) e due giorni .H. Heydenreich - E. Garin, in Enc. universale dell'arte, VIII, Venezia-Roma 1962, pp. 562 di L. Nuovi documenti e ipotesi, in La Permanente. Società per le belle arti ed esposizione ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] alla causa nazionale e complici della ormai nemica Francia (ordina all'ambasciatore italiano di lasciare Parigi al momento della inaugurazione dell'Esposizioneuniversale per il centenario della Rivoluzione, alla quale il C. contrappone la gloria ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] universalidi statistica, ove trattava di tutto, di economia, di storia, di diritto, di scienze fisiche e naturali, di tecnica, di a Parigi con la missione di invocare presso nulla m'importa" (Una lucida esposizione del suo federalismo anche in ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] di Belleville, la Figuratio Aristotelici physici auditus (1586), esposizione mnemonico-mitologica del pensiero aristotelico; entrò in contatto con gli italiani diParigi "di Dio, per la deduzion di certi suoi predicati universali", nonché i nomi di ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] 1472 della Biblioteca nazionale diParigi appartenuto, secondo E. principibus, excursus di storia universale scandito dalle biografie di uomini illustri da di Cristo, forse per la difficoltà di conciliare l'intento divulgativo con l'esposizione ...
Leggi Tutto