GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] di Venezia del 1930. L'Esposizione internazionale di Bruxelles e quella delle arti decorative diParigi p. 135 e passim; A. Greco, America amara: lettere di C.E. Oppo dall'Esposizioneuniversaledi New York, in E 42. Utopia e scenario del regime ( ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] di villa Borghese "di accorta e armoniosa gamma di colore e di raro brio luminoso" (Pica, 1909, p. 254). All'Esposizioneuniversaledi 470; II, p. 946; G. Severini, La vita di un pittore, Roma-Parigi 1965; p. 23; F. Bellonzi, Nomellini e il ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] viaggio a Parigi (Lorenzetti, 1952, p. 272). Il suo temperamento poco incline al compromesso gli impedì di piegarsi supinamente di fuori di qualunque retorica populista. L'anno 1873 fu particolarmente intenso: partecipò all'Esposizioneuniversaledi ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] all'estero per l'esborso di valuta che essi comportavano), venne fondata a Parigi la Société française des produits Nel 1939 si recò negli Stati Uniti in occasione dell'Esposizioneuniversaledi New York, alla quale presero parte le sue due ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] . Nel 1862 venne inviato a Londra in qualità di giurato all’Esposizioneuniversaledi Londra, dove presentò anche una relazione in seguito pubblicata con il titolo I concimi all’Esposizionedi Londra. Dopo l’esperienza londinese, nel 1863 avviò ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] alle grandi Esposizionidi Londra, Firenze e Vienna, ove riscossero unanimi consensi. All'Esposizioneuniversaledi Vienna del (Corona, 1880, p. 48), furono presentate all'EsposizionediParigi ma non riscossero il successo sperato; la sua "pittura ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] 1867 con sette tavole del Politeama fu presente all'Esposizioneuniversaledi Torino; nel 18793 a Napoli, al congresso degli del Politeama all'Esposizione teatrale diParigi come rappresentante, insieme con il Basile, della città di Palermo. Due ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] rappresentati all'esposizioneuniversaledi Vienna…, Milano 1873). Nel 1878 la coppia abbandonò definitivamente l'insegnamento in conservatorio e Mathilde continuò a dare lezioni private a Vienna. Nel 1881 si trasferirono a Parigi, dove fondarono ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] a tale incarico che il L. passò "intensi anni di studio [(] specialmente a Parigi" (Rocchiero, p. 223), dove l'arte dell' anno successivo prese parte all'Esposizioneuniversaledi San Francisco con il grande dipinto Lo scoglio di Quarto, che donò all' ...
Leggi Tutto
GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] ai risultati delle conferenze di San Gallo del 1898, di Dresda del 1899, diParigi del 1900 e di Düsseldorf del 1906. Si biblioteche e i congressi internazionali in occasione dell'Esposizioneuniversaledi Roma, che illustra un progetto da attuare ...
Leggi Tutto