GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] nel 1877 era possibile fabbricare 10.000 piatti al mese.
La fama delle ceramiche di Doccia era ormai diffusa in Italia e all'estero. In occasione dell'EsposizioneuniversalediParigi del 1867 al G. fu concessa la Legion d'onore, ma premi non ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] del Teatro della Scala in Milano,memorie di L. B., 1878; L'architettura all'EsposizioneuniversalediParigi del 1878, 1878; L'architettura italiana all'EsposizioneuniversalediParigi, 1878; Progetto di un nuovo quartiere per caseggiati e villini ...
Leggi Tutto
FERRI, Luigi
Luca Lo Bianco
Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] Istruzione D. Berti, il quale, aderendo alla richiesta del collega francese M. Duruy, voleva presentare alla EsposizioneuniversalediParigi (1867) un rapporto sullo stato degli studi umanistici e scientifici in Italia. Venuto meno il progetto ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] presentati alla Promotrice del 1855.
Se la partecipazione all’EsposizioneuniversalediParigi del 1855 con i dipinti Capri e Golfo di Napoli (cfr. Galli, 2013) suggellò il ruolo di Perotti quale divulgatore del calamismo in Piemonte, nuovi soggetti ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] V. Grubicy e lo scelse quale collaboratore per l'esecuzione del Panorama dell'Engadina, che intendeva presentare all'EsposizioneuniversalediParigi del 1900 e che poi, per motivi finanziari, non venne realizzato.
L'incontro con il Segantini segnò ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] Paladino» (Cecio, 2000, p. 98). Proprio in quell’anno, peraltro, la Scuola aveva ricevuto la medaglia d’oro alla EsposizioneuniversalediParigi (v. La clinica veterinaria, 1900, n. 23, p. 420).
Nel 1902, ottenuto il collocamento a riposo per aver ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] con grande successo nello studio fiorentino dell’artista; in questo stesso anno l’opera fu presentata all’EsposizioneuniversalediParigi, ricevendo numerose recensioni positive da parte della stampa soprattutto nazionale (Tentarelli, 2001, pp. 43 s ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] missioni, oltre all'ingresso principale a porticato ellittico; mentre due anni dopo, per l'EsposizioneuniversalediParigi, approntava, coi medesimi collaboratori, un padiglione ispirato al gotico veneziano, quasi per sottrarsi alle suggestioni ...
Leggi Tutto
PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] la psicologia. L’opera gli valse la nomina a professore dell’Accademia di belle arti di Bologna. Un dipinto con questo stesso titolo fu inviato all’EsposizioneuniversalediParigi del 1889, e a Genova l’anno successivo.
Espose alla Promotrice ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Gerardo
Valerio Rivosecchi
Nacque a Perugia l'ii nov. 1884, da Ezio, artigiano materassaio, e da Colomba Luisa Gambini, primogenito di quattro figli. Il D. interruppe gli studi dopo le scuole [...] internazionale d'arte sacra (Roma 1930), alla XVIII Biennale di Venezia (1932), al premio di pittura "Golfò della Spezia" (1933), alla EsposizioneuniversalediParigi (1937).
La sua posizione nell'ambito del secondo futurismo rimase originale ...
Leggi Tutto