Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] letterari nel sestetto schönberghiano. Una galante armonia sembra regnare ovunque, all'ombra della grandeur dell'esposizioneuniversale: tale impressione è soprattutto avvalorata dalla convivenza di modi di esprimersi musicalmente assai lontani tra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] non era interessata più di tanto alla chimica applicata. È per questo probabilmente che la sua conferenza all'Esposizioneuniversale del 1900 fu disertata, mentre nello stesso anno il Congresso internazionale di chimica applicata dell'Association des ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] , suggerita dallo stesso ministro Bottai al capo del governo Benito Mussolini, da realizzarsi nell’ambito dell’Esposizioneuniversale di Roma (EUR) per celebrare nel 1942 il ventennale della rivoluzione fascista. Conclusa la manifestazione, la ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] complici della ormai nemica Francia (ordina all'ambasciatore italiano di lasciare Parigi al momento della inaugurazione dell'Esposizioneuniversale per il centenario della Rivoluzione, alla quale il C. contrappone la gloria italiana del 20 settembre ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] a Milano.
L'infaticabile Le Corbusier tenta inutilmente di inserire la sua opera e quella dei CIAM nell'esposizioneuniversale di Parigi del 1937, dove l'avanguardia europea, sconfitta e perseguitata, è presente soprattutto nel padiglione spagnolo ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] con la poetica naturalistica e, dopo il ritorno di S. De Tivoli, D. Morelli e S. Altamura dalla Esposizioneuniversale di Parigi del 1855, fattasi centro delle discussioni artistiche del caffè Michelangiolo. Una nuova ricerca espressiva e una nuova ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] a Londra, rimodernato per i Giochi del 1948. Nel 1992 Barcellona riutilizzò lo stadio del Montjuïc, inaugurato per l'EsposizioneUniversale del 1929, conservandone però solo l'esterno. Nuovi stadi sorsero a Seul, Atlanta e Sydney, ma quello del 1996 ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] sul miglio. Nel 1867 l'imperatore Napoleone III incaricò McGregor di organizzare una regata canoistica dimostrativa in occasione della EsposizioneUniversale di Parigi e McGregor arrivò con un gruppo di inglesi, tutti a bordo di canoe, dopo avere ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] meccanici. Inviato con una missione di industriali quell'anno dal Consiglio provinciale di Milano a Londra all'Esposizioneuniversale, con le sue relazioni, pubblicate sulla Perseveranza e dalla Società di incoraggiamento, si rivelò osservatore acuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] presenza femminile nelle nuove occupazioni.
Fra loro va ricordata Cora Slocomb (1860-1944). In occasione della grande Esposizioneuniversale di Chicago del 1893, nello spazio dedicato all’Italia, Cora fece allestire una mostra di merletti e ricami ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...