Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] . Ma anche qui, a Queens, sta per compiersi un evento di portata epocale. Si apre, tra grandi cerimonie, l’Esposizioneuniversale di New York. Il titolo è impegnativo: Il mondo di domani. L’obiettivo delle grandi corporation americane che hanno ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] che a stento cominciava a capire, Antonioni fu costretto nei primi tempi a impiegarsi in un ufficio presso l’Esposizioneuniversale di Roma (E42), poi venne assunto, in qualità di redattore, dalla rivista Cinema al fianco di Gino Visentini e ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] luogo per mancanza di iscrizioni.
II - 1900 Parigi (20 maggio-28 ottobre). La manifestazione avviene in concomitanza con l'Esposizioneuniversale. Le nazioni partecipanti sono 20, gli sport 17 e gli atleti 1066, di cui 19 donne, che competono nel ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] , F. Cordova, che l'aveva conosciuto al Consiglio di Stato, lo nominò segretario generale della commissione italiana all'Esposizioneuniversale di Parigi. Qui nell'autunno sempre del 1867 il B. si strinse d'amicizia con Luigi Luzzatti, che vi ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] dei massimi esperti del settore). Vale la pena ricordare che padre Secchi vinse la medaglia d'oro all'Esposizioneuniversale di Parigi del 1867 per la realizzazione del meteorografo, una prima versione di stazione meteorologica automatica.
Negli anni ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] Quasi ad adempiere il dovere di rappresentare la musica italiana all’estero, Verdi accettò una richiesta da parte dell’Esposizioneuniversale di Londra componendo un Inno delle nazioni su testo di Arrigo Boito, in cui usò le melodie della Marsigliese ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] nel 1939 alla galleria parigina Quatre Chemins). Da ricordare anche la partecipazione alla III Quadriennale di Roma (1939), all'Esposizioneuniversale di New York (1939), e le due personali, dello stesso anno, alla galleria del Milione a Milano.
Tra ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] politica e mediatica per la quale sarà in grado di mostrarsi meglio preparata nel 2010, quando si terrà l’Esposizioneuniversale a Shanghai, la sua prossima sfida politica internazionale. Dall’esterno possiamo tifare per l’uno o l’altro scenario ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] ritirata dal Lido.
Già nel 1937, del resto, la manifestazione cinematografica che si era svolta all'interno dell'Esposizioneuniversale di Parigi aveva indicato le potenzialità ‒ dal punto di vista commerciale e da quello del prestigio della cultura ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] in varie sessioni di storia, disegno e teoria che si affiancarono alla creazione di un laboratorio di sartoria.
1906: L’Esposizioneuniversale di Milano
I primi anni del Novecento furono anni cruciali per la città di Milano così come per lo ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...