NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] In questo stesso anno – grazie anche alla segnalazione di Signorini – la grande tela fu portata alla Esposizioneuniversale di Parigi.
Nonostante i riferimenti a esperienze artistiche francesi difficilmente accessibili allora in Italia (Jean-François ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] sua poetica si risolve in presunto elitismo della rappresentazione.
Nel 1900 il C. si recò a Parigi in occasione della Esposizioneuniversale. Soggiorno di un anno, con un viaggio anche a Londra, che gli aprì nuovi orizzonti. "Parigi è una scuola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compito della storia della scienza è aiutare a tracciare i contorni di un universo [...] rapporti organici tra i pochi storici della scienza sparsi in diversi Paesi viene nel 1900, in occasione dell’Esposizioneuniversale di Parigi. In questa occasione si tiene un congresso di storia comparata, che ospita, grazie all’impegno dello ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] di Venezia nel 1910. Tali opere avevano scioccato la maggior parte dei giovani pittori italiani anche all’Esposizioneuniversale del 1911, nel padiglione progettato da Joseph Hoffmann, che dovette colpire certamente Attilio Trentini. L’arte ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] di Londra del 1862 (Arch. dell'Acc. ligustica, Registro... 1857-1878, alla data 29 genn. 1862) e fu inviata all'Esposizioneuniversale di Parigi del 1867 (Atti dell'Accad. ligustica, 1867).
Il C. incise inoltre La Madonna consolatrice degli afflitti ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] analogo - La voce del ruscello (collezione privata: ibid., p. 97) - con la quale ottenne la medaglia d'argento all'Esposizioneuniversale di Saint-Louis del 1904.
Nella seconda metà degli anni Novanta il L. si cimentò inoltre nella realizzazione di ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) sono una federazione di sette emirati riuniti in un’unica entità statuale, situati nel Golfo Arabico/Persico. [...]
Il 27 novembre 2013, Dubai è stata scelta dal Bureau International des Expositions (Bie) come sede della 67° esposizioneuniversale. Dopo tre votazioni serrate, Dubai ha prevalso sulle candidate di Russia, Turchia e Brasile, che avevano presentato ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] si prestò a varie applicazioni industriali, e fu largamente adottata all'estero e premiata con medaglia d'oro all'Esposizioneuniversale di Parigi nel 1889, permise di realizzare le operazioni di instradamento dei treni sui binari a mezzo di comandi ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] Paradiso perduto sulle pareti del palazzo di Giustizia a Milano, dal 1938, e la collaborazione dal 1939 con l’Esposizioneuniversale romana E42, per la quale gli venne commissionato un pavimento decorato con un’allegoria della Scienza: la messa in ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] (1936), monumento alla Vittoria a Milano (1937), piazza Imperiale (1938) e palazzo dell’Acqua e della Luce all’Esposizioneuniversale di Roma (1938). Austero e magniloquente, il progetto del palazzo del Littorio sulla via dell’Impero a Roma fu ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...